Managed Security Services: monitoring di una rete aziendale mediante tecnologie di log consolidation e correlazione degli eventi
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 Tutto ciò però non basta. La sicurezza informatica è come una “guerra agli armamenti”: gli attaccanti hanno il coltello dalla parte del manico; per loro infatti è sufficiente concentrarsi su di una debolezza del sistema colpito per riuscire nei loro intenti. Chi si difende, invece, deve essere in grado di proteggersi da qualsiasi tipo di attacco, cioè deve essere in grado di eliminare le vulnerabilità dei propri sistemi. Se questa eliminazione non può avvenire direttamente all’origine ecco che ci si riempie di contromisure. Se ciò diviene un eccesso si corre il rischio di creare delle barriere per l’operatività dei singoli utenti del proprio sistema informatico, piuttosto che un fornire un mezzo per proteggerla. Questo perché si ragiona nell’ottica che la sicurezza sia una serie di prodotti da acquistare nel “negozio di computer sottocasa”. Come affermato anche da uno dei massimi esperti di sicurezza a livello mondiale, Bruce Schneier, “La sicurezza è un processo, non è un prodotto”. Bisogna partire dal presupposto che è impossibile rendere perfettamente sicuro un sistema in modo che nessuna persona non autorizzata sia in grado di comprometterlo. Allora si può obiettare che parlare di sicurezza è qualcosa di utopico. Sicuramente no. Quanto detto vuol dire che innanzitutto dobbiamo avere una mentalità diversa per affrontare il problema, una mentalità non scientifica, dato il problema risolvilo, ma una mentalità manageriale: dato il problema gestiscilo. Se la sicurezza è un processo, significa che attraverso una serie di atteggiamenti è possibile controllare il rischio di subire un attacco e in tal caso ridurre al più possibile l’impatto negativo che esso ha sull’attività aziendale. Significa innanzitutto sviluppare una policy, cioè adottare una serie di regolamenti che stabiliscano quali azioni svolte da un utente siano corrette e quali invece hanno come conseguenza l’esposizione ad una vulnerabilità. In quest’ottica di sicurezza come processo è necessario anche istruire gli utenti a tal fine e controllare il rispetto delle security policy. Una policy potrebbe stabilire ad esempio, come, quando e con che frequenza aggiornare i propri software, oppure potrebbe imporre l’utilizzo di smart card per l’autenticazione e le procedure da seguire in caso di smarrimento, anche più semplicemente potrebbe suggerire a coloro che si connettono in VPN di disconnettersi prima dalla rete locale. Non solo, una policy potrebbe determinare delle procedure che un dipendente deve seguire per produrre un documento e archiviarlo correttamente: non deve essere obbligatoriamente legata a delle soluzioni tecniche.
Preview dalla tesi:
Managed Security Services: monitoring di una rete aziendale mediante tecnologie di log consolidation e correlazione degli eventi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Edoardo Montrasi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Informatica |
Relatore: | Gianluca Vadruccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La sicurezza dei sistemi informativi
- Analisi e identificazione di una soluzione per la sicurezza dei sistemi e delle reti
- Ambiente integrato per l'accesso sicuro a basi di dati con tecnologie Java e XML
- La sicurezza informatica - Tecnologie di protezione delle informazioni e delle risorse di un sistema interconnesso - Criteri di progettazione di un piano di sicurezza aziendale
- Profili giuridici della sicurezza informatica
- Aspetti tecnici e giuridici della sicurezza informatica
- La gestione della sicurezza informatica nella Pubblica Amministrazione
- Il ruolo della firma digitale e delle tecnologie di sicurezza informatica nella ridefinizione dei processi aziendali
- La sicurezza informatica in applicazioni direzionali: una soluzione per la gestione sicura dei dati nella piccola e media impresa
- La Cyber Security: una nuova sfida per le aziende
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi