Marketing del territorio. Promozione e valorizzazione della zona di Valmontone.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

MARKETING DEL TERRITORIO. PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA ZONA DI VALMONTONE 10 Architetti e pittori italiani andarono in Germania, perché lì c'erano più possibilità di guadagnare. Il piccolo Mozart fu portato in giro per l'Europa per farsi conoscere. I viaggi erano dunque quasi sempre per motivi di lavoro o di studio. Tra il XVIII e il XIX secolo un viaggio nel bel paese diventò una tappa quasi obbligatoria nell'educazione dei giovani delle famiglie ricche. Questa moda diffusa dagli aristocratici inglesi nel 1500 e successivamente diffusa tra i giovani nobili europei francesi, tedeschi e olandesi era chiamata Grand Tour. Nel Settecento c'erano già alcuni, pochi, "luoghi di riposo" dove i ricchi andarono per divertimento, un viaggio restava comunque sempre un'impresa notevole, costosa e non senza pericoli. Il 95% della gente non lasciava praticamente mai la propria città. Sono passati più di 200 anni da quando Goethe visitò in queste condizioni il nostro Paese e da quando Thomas Cook promosse nel 1841 il primo viaggio organizzato della storia del turismo: seicento persone viaggiarono da Leicester a Loughborough nei vagoni aperti della Midland Railway con una tariffa di andata e ritorno di uno scellino.2 Seguendo l’analisi di Ines Pizzardi3 possiamo ricostruire le fasi di avvicinamento alla nostra concezione moderna di vacanza per analizzare il turismo contemporaneo e adattare le sue caratteristiche alla promozione del territorio preso in esame. Le prime vacanze ufficiali nascono in Inghilterra nel 1871: questa fase è caratterizzata da una forte espansione turistica, si costruiscono strutture ricettive e grandi alberghi e si sviluppano le condizioni per soddisfare le aspirazioni della media borghesia ad accedere alla dimensione vacanza. Sono gli anni antecedenti la Prima Guerra Mondiale a far emergere nel mercato turistico il ceto medio-alto che vive del proprio 2 Rosso F., 2002 3Cfr. I.Pizzardi, “Il turismo”, in Messer Milione… Internet, A.R. Montani (a cura di), Liguori Editore, Napoli, 2005, pp. 43-62
Preview dalla tesi:
Marketing del territorio. Promozione e valorizzazione della zona di Valmontone.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Urbinati |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Alberico Di Meo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- L’organizzazione degli eventi ed il loro impatto sul territorio: Castiglione in Fiore e Fiera dei Fiori di Roma. Un'analisi comparativa.
- Comunicazione e Marketing del Territorio. La Promozione Locale del C.A.T. Confesercenti a Siena
- Il marketing dei beni culturali tra territorio e nuove tecnologie
- Promozione del territorio e turismo responsabile: esperienze in Basilicata
- La valorizzazione del nocciolo. Nuove sfide per il nostro territorio
- La promozione turistica del territorio attraverso il film-induced tourism. Strumenti, potenzialità e limiti.
- La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria
- I distretti agroalimentari e lo sviluppo territoriale: valorizzazione e promozione del territorio e dei prodotti tipici nel distretto di Nocera-Gragnano
- Enogastronomia e territorio nel fenomeno turistico
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi