Measures of Contribution for Portfolio Risk
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 CHAPTER 1. INTRODUCTION “the probability that an event A occurs” is indicated with P (A), where A is an element of F , set of all the events. P denotes the probability measure.2 Let us consider the following example: an investor who bought stocks of a particular company; an insurance firm that has sold an insurance policy; a person who decides to convert a fixed-rate mortgage into a floating one. To model these assumptions a mathematician should now define a one period risky position (or simply risk) X that is function of the probability space (Ω,F , P ); this function is called a random variable. We leave for the moment the set of all the possible values X not specified. Most part of modeling of the risky position is related to its distribution function FX(x) = P (X ≤ x), the probability that for the end of the period in consideration the value of the risk X is less or equal to a given number x. Most risky opportunities are indicated by a random vector (X1, . . . , Xd), defined by X; the time can be introduced in a way to reach the notion of random process (or stochastic), often indicated with (Xt). 1.2 Financial Risk In this dissertation we discuss financial risk (even if it is applied in in- surance too). Most of the dissatisfactions linked to financial investments are due to a limited understanding of financial risk. Normal people, as a mat- ter of fact, refer to “risk” as something more general instead professionals describe it as an element very specific and with different typologies. In fi- nance risk expresses in general the probability to get a different return than expected. If one invests 100 euro in a risky opportunity wishing to obtain a return for example of 6%, the risk is to get a lower return or a negative one. 2 (Ω,F .P ) is called measure space. (Ω,F) is called measurable space. The set Ω is often called sample space and F is called sigma-algebra (or σ-algebra or field of events). Subsets of Ω that belong to F are known as measurable sets of Ω with respect to F , or more briefly F-measurable sets.
Preview dalla tesi:
Measures of Contribution for Portfolio Risk
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Carlesso |
Tipo: | Laurea liv.II (specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Financial Econometrics |
Relatore: | Domenico Sartore |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 163 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Misure di contribuzione al rischio di portafoglio
- Extreme Value Theory: un'applicazione al Value-at-Risk (VaR)
- Misure di rischio spettrali
- Evidenza empirica sul Value at Risk
- Il Value at Risk: metodologie, applicazioni e un caso empirico
- Il Value at Risk: metodologia e applicazione in modelli di decisione
- Il value at Risk nel periodo della grande crisi
- Un' Analisi del Value at Risk: metodi di calcolo e problematiche
- Il Value at Risk per contratti interest rate sensitive col modello di Cox, Ingersoll e Ross
- Scelte aziendali in condizioni di incertezza: gli usi non finanziari del "Value at Risk e le Opzioni Reali"
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi