Miles of rambling stones. L'immaginario spaziale nella trilogia di Gormenghast
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 Come afferma Bristow-Smith “there is an evitable temptation to romanticize- China, heart of the mystic East” 13 . Ricordiamo che all’inizio del XX secolo la Cina era un Paese semi-medievale, abitato per la maggior parte da contadini e dove l’élite culturale consisteva solamente nel 20% della popolazione. Non esiste quindi un grosso divario che separi questo mondo da quello di Gormenghast, sebbene non si possa affermare che il castello abbia unicamente caratteristiche architettoniche cinesi. Queste ultime si possono scorgere in alcune statue che ornano i bastioni della costruzione e si mescolano alla tradizione architettonica gotica e vittoriana inglese, fino a formare un pastiche di stili. Nell’opera gli elementi orientali vengono fusi assieme a quelli europei. Secondo C. Gilbert: There is no doubt that the author’s memories of the concession world influenced his creation of Gormenghast. The castle is full of densely European detail: …the battlement appearance of Gormenghast itself may well take its origin from a style which Brian Power (in The Ford of Heaven, a delightful memoir of concession life…) describes as “Victorian Tientsin”: Looming over the park, a dark grey building, half castle and half cathedral in appearance, commanded the centre of British Tientsin…Outside, a crenellated battlement ran between the hall’s two big towers. The arches of all the doors and windows were pointed in the Gothic style…Most of the British Tientsin settlers were agreed that Victorian Tientsin architecture was unique in the world, but Mad Mac the piano tuner said that it reminded him of a prison hospital on the outskirts of Edinburgh. 14 13 Ibidem, “C’è un’inevitabile tentazione di rendere romantica la Cina, il cuore del mistico Oriente”. 14 C. Gilbert, “Mervyn Peake and Memory”, Peake Studies, April 1998, p. 9. “Non c’è dubbio che i ricordi dell’autore sul mondo della concession influenzarono la sua creazione di Gormenghast. Il castello è pieno di dettagli fittamente europei:…lo stesso aspetto delle merlature di Gormenghast può aver tratto le sue origini da ciò che Brian Power (in The Ford of Heaven, una deliziosa memoria sulla vita della concession) descrive come “Tientsin vittoriano”: incombente sopra il parco, un edificio grigio scuro, mezzo castello mezzo cattedrale nel suo aspetto, comandava il centro
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Miles of rambling stones. L'immaginario spaziale nella trilogia di Gormenghast
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fiorella Nilenia Pezzotta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Carlo Pagetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 156 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le nuove prospettive del fantasy: Artemis Fowl di Eoin Colfer
- Disseminazioni del gotico: l'antologia 'New Gothic' di Morrow e McGrath
- Tra due mondi: dalla fiaba popolare alle riscritture di Angela Carter in The Bloody Chamber and Other Stories
- L'onirico, il visionario e l'ossessivo in Salman Rushdie: tematiche post-coloniali
- Il pensiero politico di Aldous Huxley
- Percorsi ipertestuali in ''The Waste Land'': la ''forma spaziale'' nella poesia
- Genesi critica e analisi della narrativa di John Barrington Wain
- La problematica morale ed esistenziale nella narrativa di Dino Buzzati
- L'importanza della ''New Form" nella narrativa di Jean Rhys
- Il viaggio come ricerca del Sè: due romanzi di E.M. Forster
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi