Modelli di Consumer Behavior per la determinazione dei fattori critici di successo nell'industria automobilistica: il caso Fiat 500
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 consumatore non fossero altro che la risultante di un processo automatico basato sulla relazione stimolo‐risposta. Di fatto, secondo questa visione, determinate sollecitazioni (S) provocavano e preludevano il realizzarsi di certi tipi di comportamenti o reazioni (R) 24 . L’automatismo comportamentale delle concettualizzazioni behavioriste era supportato da un’ulteriore considerazione di base. Secondo i comportamentisti, infatti, tutto quello che avveniva nella mente dell’individuo, quindi tutti i processi cognitivi, la funzione della memoria, l’elaborazione delle informazioni, (in sintesi quanto teorizzato dall’approccio cognitivista trent’anni più tardi), era qualcosa di completamente ignoto ed oscuro. Il comportamentismo, che trova i suoi fondamenti nelle ipotesi appena descritte, conserva ancora oggi, quasi novant’anni dopo le prime teorizzazioni, la propria attualità, rientrando, come si vedrà in seguito, nelle prospettive di ricerca perseguite dal CB nel panorama di studio odierno. 1.1.2 La fase della ricerca motivazionale La disciplina del CB si lasciò alle spalle gli influssi provenienti dall’economia e dal comportamentismo, al principio degli anni Cinquanta del Novecento, quando spostò il proprio oggetto di studio, dalla razionalità economica e dalle modalità di apprendimento, alla psiche umana. Questo cambio di prospettiva introdusse nella materia le tecniche della ricerca motivazionale, un tipo di indagine portato avanti in primis dagli psicologi ed esperti di marketing Haire e Dichter 25 . Di fatto, in quegli anni, gli studiosi della materia iniziarono ad applicare nelle loro analisi i nuovi metodi provenienti dalla psicanalisi 26 . Nel campo delle ricerche di mercato furono quindi 24 Le teorie che si basano sulla relazione stimolo‐risposta, si trovano in letteratura sotto l’abbreviazione S‐R. Cfr. KROEBER‐RIEL W., WEINBERG P., GRÖPPEL KLEIN P., Konsumentenverhalten, op. cit., p. 376. 25 Cfr. HAIRE M., “Projective techniques in marketing research”, in Journal of Marketing, Vol. 14, n. 5, 1950, pp. 649‐ 656. DICHTER E., Handbook of consumer motivations. The psychology of the world of objects, McGraw Hill, New York, 1964. 26 Secondo gli studiosi di psicologia Lombardo e Foschi, la psicanalisi è un metodo di ricerca psicologica, cui oggetto di studio è costituito da quei processi psichici che svolgendosi al di fuori della coscienza, sono definiti inconsci. Oltre che un metodo di ricerca, la psicanalisi è anche un approccio terapeutico basato sull’analisi dei fenomeni psichici latenti e sui rapporti tra questi fenomeni e le loro manifestazioni coscienti. Cfr. LOMBARDO G.P., FOSCHI R., La psicologia italiana e il Novecento: le prospettive emergenti nella prima metà del secolo, Franco Angeli, Milano, 1997, pp. 233‐234.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Modelli di Consumer Behavior per la determinazione dei fattori critici di successo nell'industria automobilistica: il caso Fiat 500
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Bellini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Vania Vigolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 218 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Le strategie di web marketing: il caso ''Fiat 500 wants you''
- La gestione del brand in una logica esperienziale: il caso Fiat 500
- Il mito Fiat 500: da un legame antico ad uno futuro
- Il caso ''Fiat 500'': la rinascita di un mito per la rinascita di un marchio
- Nuove modalità di gestione del cliente nella distribuzione automobilistica. Il caso Gruppo Central Motor S.p.A.
- Moto Guzzi. Un marchio in quattro metafore
- Strategie di marketing Il caso della Fiat 500
- La rinascita di un mito: strategie di marketing e posizionamento della Fiat 500
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi