Modelli di stima dell'eccesso di reazione nel mercato azionario italiano
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 capitale. Infine gli investitori non hanno aspettative omogenee, ma spesso hanno opinioni largamente divergenti. Comunque queste sono solamente condizioni sufficienti e non strettamente necessarie, poich� il mercato � ritenuto ancora efficiente anche quando: • le notizie giungano prima a conoscenza di un adeguato numero di partecipanti, purch� il numero non sia eccessivamente piccolo 14 ; • anche se esistono divergenze d'opinioni, non devono esserci investitori che battono costantemente il mercato; • esistano le tasse ed i costi di transazione, ma non siano talmente gravosi da impedire gli scambi. Se c'� efficienza il prezzo rifletter� nel miglior modo possibile le informazioni disponibili quindi non vi saranno mis-pricing, cio� errori di valutazione. O per l'esattezza, quando si verificheranno, avranno vita brevissima poich� verranno subito assorbiti dal mercato e non sar� possibile ottenere extra profitti. Tanto pi� il mercato sar� efficiente, tanto pi� rapido sar� il mercato nel reagire alle nuove informazioni. Inoltre se il mercato � efficiente e si ipotizza l'esistenza di due categorie d'investitori 15 , in media non si noter� una significativa differenza nella performance delle due categorie. E' famosa la citazione di Malkiel del 1985 dove affermava l'inutilit� degli esperti, infatti una scimmia bendata che selezionasse un portafoglio composto da titoli casuali avrebbe ottenuto una performance non distante da quella realizzata da un portafoglio composto da un esperto. Ci� significa che i rendimenti dei titoli sono dovuti al caso e non sono sistematici. Perci� in caso di efficienza di mercato, l'unica valida strategia per la formazione di un portafoglio, � quella di ottenere la combinazione desiderata rischio-rendimento, riducendo al minimo i costi di transazione, cio� movimentando raramente il portafoglio. Il trading frequente verr� compiuto solamente da chi non crede nell'efficienza di mercato e si sforza continuamente di batterlo cercando di cogliere quelli che a lui sembrano errori di prezzo. 14 Perci� non importa pi� che istantaneamente tutti conoscano nello stesso momento la notizia. 15 Gli investitori comuni e gli esperti.
Preview dalla tesi:
Modelli di stima dell'eccesso di reazione nel mercato azionario italiano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mirko Porciatti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari |
Relatore: | Giampaolo Gabbi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Razionalità e mercati finanziari: proposta di una rete neurale per la Finanza Comportamentale
- Mercati efficienti e bolle speculative: cicli economici, finanza e psicologia
- Over-reaction nel mercato italiano: analisi dell'euristica "vincitori e perdenti"
- Finanza comportamentale ed efficienza dei mercati finanziari
- Tasso di interesse ed effetto Greenspan sui mercati azionari USA
- L’influenza dei mercati azionari sulla determinazione del tasso di cambio. Un’applicazione al tasso di cambio euro/dollaro
- La razionalità limitata degli investitori come causa di inefficienza dei mercati finanziari
- Finanza comportamentale: legami tra politica e mercati finanziari
- L’efficienza informativa dei mercati finanziari e la Behavioural Finance
- Data mining e analisi dell'interazione dei mercati finanziari
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi