Organizational Change during crises. The transition to E-learning at the university of Udine during the COVID 19 emergency
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Chapter 1. Organizational change 17 It is not essential if the firm is the best in its sector or not. All firms must make organizational changes to remain on the market. It is most common to see the best firms spend time and money on changing, respect to small and medium enterprises. It is quite common because, in general, change something is not easy or fast and require specific competencies that not all the firms can obtain. Furthermore, changes are generally expensive, and the benefits derived from, for example, a cost-saving transformation. Of course, it depends on the type of change because it can be little and incremental, and this does not require much effort, or it can be radical, and this can create several problems of management and costs. These changes generally create a sort of endpoint that permits to decree the beginning of a new period where the people in the firm will have to start to operate and get used to this further improvement. Summering these concepts, the firms choose to change for there different reasons: 1. Performance. Firms want to improve their efficiency to meet or anticipate external environment factors. 2. Development. Organizations have to improve or investigate a cost-saving strategy through lean manufacturing 3. Transformation. Firms want to grow or expand through new corporate. To do this, they have to acquire firms or mergers with others. Another important consideration for the managers when they focus on change is to consider organizational change as systemic. If they want to obtain the goals saw in the previous paragraph, they have to evaluate change as a system. There are three main reasons to consider change objectives as systemic: 1. Managers must evaluate the whole organization. A change in one part modifies the total system, and they cannot assess only the specific area where change has made. The risk is that the transformation will not work. 2. Change leaders must consider the target for change as a group with its identity and not the single people. This mentality permits them to understand and pay attention to the organization’s culture that sometimes is difficult to identify.
Preview dalla tesi:
Organizational Change during crises. The transition to E-learning at the university of Udine during the COVID 19 emergency
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudio Doriguzzi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Economia |
Corso: | International Marketing Management & Organization |
Relatore: | Daniel Pittino |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 133 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Indagine conoscitiva nella pratica clinica infermieristica: EBN e resistenza al cambiamento
- L'impatto di Covid-19 nelle Relazioni Internazionali: un primo bilancio
- Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano: le origini, l'evoluzione e la reazione al Covid-19
- TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E COVID-19: un'analisi delle misure di contenimento alla luce del Patto internazionale sui diritti civili e politici e della Convenzione europea dei diritti umani
- La psicologia dell'emergenza
- La formazione in psicologia dell'emergenza
- Il Risk Management nell'emergenza territoriale
- La comunicazione in emergenza: evoluzione dopo gli attacchi di Londra
- La gestione e l'organizzazione dei servizi sanitari: l’emergenza/urgenza
- Aspetti psicologici e comunicativi dell'assistenza nell'emergenza-urgenza
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi