Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto. L'esperienza nel settore penitenziario
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

44 del rientro del prestito erogato è offerta dal valore intrinseco dell'iniziativa e dai flussi di cassa che è in grado di generare 69 . In altre parole la meritevolezza del finanziamento viene valutata non in base al soggetto promotore, ma in base al valore dell'iniziativa. Si parla a tal proposito di visione oggettiva dell'intervento finanziario 70 . Più nel dettaglio, e con riferimento al nostro sistema, la finanza di progetto è una complessa operazione negoziale, in base alla quale un soggetto privato propone alla P.A. la realizzazione di un'opera di pubblico interesse accollandosi i costi e gli oneri dell’investimento 71 . Il vantaggio del promotore sta nel fatto che, una volta realizzata l'opera, ottiene dalla pubblica amministrazione il diritto di gestirla e trarre profitto da un servizio pubblico, che opera spesso in regime di privativa. La finanza di progetto è strumento utilizzato originariamente nei soli rapporti tra privati, ampiamente diffuso nella pratica del commercio internazionale per la realizzazione di grandi opere o imprese, come tecnica volta a limitare il rischio di insolvenza e a reperire i capitali necessari per far fronte agli elevati costi, non sostenibili da un unico soggetto privato. Le prime esperienze risalgono agli inizi del diciannovesimo secolo, negli Stati Uniti d'America, quando alcune banche finanziarono ricerche petrolifere mediante concessione di mutui che sarebbero stati ripagati con i flussi di cassa derivanti, in prospettiva, dallo sfruttamento dei giacimenti. La storiografia 72 riporta, tuttavia, come primo esempio di finanza di progetto, un'operazione posta in essere nel 1299 da una potente famiglia di banchieri fiorentini, i Frescobaldi, che finanziarono la 69 R. DIPACE, Il project financing nel contesto del partenariato pubblico-privato, in T.V. RUSSO (a cura di), La Finanza di progetto. Profili economico-finanziari e problematiche giuridiche, Napoli, Esi, 2009. 70 A. VACCA– C. SOLUSTRI, Il project financing per le opere pubbliche, op. cit.. 71 R. GAROFOLI, G. FERRARI, Manuale di diritto amministrativo, seconda edizione, Roma, 2009. 72 A. FLORIS, Linee storiche ed evolutive del project financing, in www.altalex.it 6.10.2003. Altri autori (R. ZIMMERMANN, The Law of Obligations: roman foundations of the civilian tradition, Juta, Cape Town, 1990,) fanno risalire la struttura giuridica del project al fenum nauticum, contratto di “mutuo atipico” del diritto romano, nell’età di Diocleziano. Esso consisteva nella concessione di una somma di denaro ad un armatore di una nave presa a mutuo, affinché questi la utilizzasse per l’acquisto di merci da trasportare a destinazione. Il mutuatario era obbligato a restituire il denaro soltanto se la nave giungeva in porto, in modo che fosse il creditore-finanziatore, e non il debitore- finanziato, a sopportare il rischio della perdita del denaro o delle merci in cui era stato convertito. Come nel project si aveva una traslazione del rischio in capo ad un soggetto diverso rispetto al promotore dell’iniziativa; evidenziamo, tuttavia, che differentemente, nel project il rischio non viene assunto dal finanziatore, bensì dalla società di progetto, soggetto non presente nello schema dell’istituto romano.
Preview dalla tesi:
Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto. L'esperienza nel settore penitenziario
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annalisa Zecca |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Massimo Monteduro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Aggressione e violenze: valutazione, prevenzione e gestione degli episodi violenti in psichiatria criminale.
- Il project financing ed il partenariato pubblico-privato: l'autostrada regionale Cispadana
- Il project financing come strumento di sviluppo del partenariato pubblico privato
- Un nuovo strumento di finanza innovativa: il Project Financing
- Il project financing nella realizzazione di opere pubbliche e il caso della città di Alberobello
- Project Financing per enti locali: Quali aspettative?
- Il Project Financing nella realizzazione di opere infrastrutturali: caso settore sanitario
- Applicazione del Project Financing al settore sanitario italiano. Analisi di ''Il Nuovo Complesso Ospedaliero di Vimercate''.
- Il Partenariato Pubblico Privato in Italia: esiti, tendenze e prospettive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi