Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto. L'esperienza nel settore penitenziario
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

48 definizione, sovrapponibile a quella della L. 109/94: «le amministrazioni aggiudicatrici possono, in alternativa all'affidamento mediante concessione ai sensi dell'articolo 143, affidare una concessione ponendo a base di gara uno studio di fattibilità, mediante pubblicazione di un bando finalizzato alla presentazione di offerte che contemplino l'utilizzo di risorse totalmente o parzialmente a carico dei soggetti proponenti». Il codice del 2006 operava una demarcazione tra affidamento di lavori pubblici e affidamento di servizi, soggetti a due diverse procedure (tale distinzione sarà poi abbandonata dal codice del 2016). L’art. 153, nella sua formula originaria, prevedeva la finanza di progetto di soli lavori pubblici. Con l'intervento legislativo del D.P.R. n. 207/2010 è stata introdotta una nuova procedura riguardante i servizi pubblici. Sotto il profilo soggettivo, il d.lgs. n. 163 del 2006, con riferimento alla finanza di progetto in materia di lavori pubblici, istituiva due procedure, una basata sull’iniziativa della amministrazione pubblica, l’altra del privato. La gara per la scelta del partner privato era, come in passato, sottoposta alle procedure di evidenza pubblica. L’art. 278 del D.P.R. n. 207/10 relativamente all’affidamento di servizi pubblici prevedeva, invece, solo una procedura ad iniziativa del privato con un meccanismo di gara “informale”. Anche questa dicotomia è stata superata con l’approvazione della Direttiva n. 2014/23/UE che ha esteso alla concessione di servizi, sulla base del principio di concorrenza, la disciplina comunitaria sulle procedure di evidenza pubblica. Il legislatore italiano ha recepito le indicazioni di quello comunitario, così, l’art. 183 del vigente codice dei contratti pubblici (D.lgs 50/2016), che, come si è detto, ha sostituito e abrogato il codice del 2006, offre una disciplina con procedura unica ad evidenza pubblica, a prescindere dal soggetto che attiva il procedimento 81 . 81 M. PALMA, Finanza di Progetto, in Codice dei Contratti Pubblici, Vol. II, a cura di G.M. ESPOSITO, Torino, Utet, 2017.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto. L'esperienza nel settore penitenziario
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annalisa Zecca |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Massimo Monteduro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Aggressione e violenze: valutazione, prevenzione e gestione degli episodi violenti in psichiatria criminale.
- Il project financing ed il partenariato pubblico-privato: l'autostrada regionale Cispadana
- Il project financing come strumento di sviluppo del partenariato pubblico privato
- Un nuovo strumento di finanza innovativa: il Project Financing
- Il project financing nella realizzazione di opere pubbliche e il caso della città di Alberobello
- Project Financing per enti locali: Quali aspettative?
- Il Project Financing nella realizzazione di opere infrastrutturali: caso settore sanitario
- Applicazione del Project Financing al settore sanitario italiano. Analisi di ''Il Nuovo Complesso Ospedaliero di Vimercate''.
- Il Partenariato Pubblico Privato in Italia: esiti, tendenze e prospettive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi