Patrimonio locale e sostenibilità al servizio dei piccoli centri urbani: Cittaslow International
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

La formula distributiva del mercato ortofrutticolo in Italia, quale luogo dove acquistare frutta e verdura fresca, fa parte della tradizione e della storia dei centri urbani italiani. Ne sono la testimonianza le strutture presenti ancora oggi e utilizzate con scadenza giornaliera o settimanale. I mercati cittadini, dopo gli anni settanta, sono stati soppiantati dal reparto frutta verdura dei supermercati e dai grandi frigo pieni di verdura e frutta già lavata e confezionata. Tuttavia, l’evoluzione delle esigenze, della domanda e i nuovi stili di vita, sta vivendo una riconversione, verso un ritorno alla ruralità e alla genuinità. Esiste oggi una domanda crescente, di produzione di qualità ma, ancora più, i consumatori vogliono conoscere la provenienza dei prodotti ed usare il proprio tempo per entrare in pieno contatto con i produttori. Sentita è l’esigenza di consumare prodotti validi, freschi e saporiti, ad un prezzo più contenuto rispetto agli ortaggi di indubbio sapore ma già lavati e confezionati dei supermercati. L’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, ha determinato, nel 2007, una flessione della domanda in volumi di pane in misura pari al 6,2%, di ortaggi freschi del 4,2% e di oli e grassi vegetali del 2,8% (Dossier sui mercati dei prodotti agricoli locali, giugno 2008). Così un articolo del Wall Street Journal Europe, nei giorni del Vertice della FAO, segnala che la crescita dei prezzi sta producendo effetti sulla dieta degli italiani, in particolare delle famiglie meno abbienti, le quali con difficoltà riescono ad assicurare una dieta ricca di frutta e verdura. Accanto ai rincari dei prezzi, esercitano un effetto negativo sulla dieta alimentare anche i mutati stili di vita che hanno condotto ad una riduzione progressiva del tempo medio dedicato alla preparazione dei cibi e del numero medio dei pasti consumati all’interno delle mura domestiche. La ricerca di nuove soluzioni volte a garantire la qualità alimentare, ha avvicinato il consumatore urbano alla realtà rurale e ha innescato un processo di valorizzazione del contesto e delle tradizioni contadine. E’ così aumentato negli ultimi anni, il numero delle aziende che svolge vendita diretta, ed anche di agricoltori che hanno integrato l’ attività dei campi con i servizi ristorativi, ricettivi e culturali. Guardando l’Europa è ancora ampio il gap rispetto a paesi come la Francia ed il Regno 1 Unito, ma già nel 2007 sono diventate 57.530, le aziende che vendono direttamente con un aumento del 48% rispetto il 2001. E’ emerso inoltre che, il controllo sull’origine di quello che si mangia è un’aspettativa diffusa che non sempre però viene esaudita, a 1 I dati forniti dalla Coldiretti del 2007 segnalano un fatturato di 2,5 miliardi di euro, fra cui i prodotti più venduti sono: frutta e verdura (28% tot.); vino (37% tot.); olio (20% tot.); formaggi (11% tot.); carni e salumi (8% tot.) e il miele come fanalino di coda (3% tot.). 15
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Patrimonio locale e sostenibilità al servizio dei piccoli centri urbani: Cittaslow International
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Tomaselli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze e Culture dell'Ambiente e del Paesaggio |
Relatore: | Dino Gavinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 189 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il sistema di reporting della sostenibilità: il bilancio e gli indici di sostenibilità
- Le piccole aziende nell'agricoltura di montagna: ''Mosaico'', associazione di piccoli produttori del Trentino
- La sostenibilità nei trasporti
- Tax Avoidance e profilo di sostenibilità
- La sostenibilità del settore agroalimentare
- La Sostenibilità Ambientale come leva di Marketing
- La Logistica Economica tra crescita e sostenibilità
- Multidimensionalità e sostenibilità del turismo contemporaneo
- Sostenibilità ambientale come driver di innovazione
- Green Banking - La sostenibilità negli istituti di credito
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi