Percorsi della migrazione. Un'esperienza con la comunità nigeriana di Palermo
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 INTRODUZIONE Perché "percorsi della migrazione"? Questa tesi nasce dalla considerazione scontata che la società intorno a noi è sempre più una società multietnica, plurilinguistica, meticcia, per utilizzare un termine demartiniano. Tale situazione, ancora relativamente recente nella realtà della Sicilia, regione di storica e drammatica emigrazione, ci ha condotto ad interrogarci sulla portata del cambiamento introdotto nella nostra ecologia sociale da questi nuovi cittadini, dalle culture e dalle abitudini spesso così diverse. In particolare, premeva accostarci ai delicati, trascurati, temi della salute, della cura e della malattia. Come operatori della salute mentale non potevamo misconoscere la specificità degli interrogativi posti da un life event come quello migratorio, foriero di insidie e rischi per chi parte, ma anche di dubbi e incertezze per la società ospitante. Se, come afferma Morrone (1995), gli immigrati "un giorno saranno i nostri medici, gli insegnanti dei nostri figli, i nostri mariti, le nostre mogli", allora diventa ineludibile un ripensamento del nostro sapere sulla salute, sulla malattia, sulla cura, mediante il riconoscimento obbligato di "altri" sistemi terapeutici, "altre" rappresentazioni delle malattie, "altri" modi di essere sani o malati. In questa tesi si è voluto inquadrare, all'interno del modello teorico dell'etnopsichiatria, il fenomeno migratorio, con le sue ricadute psicologiche e sociali, focalizzandosi, infine, sul tema della salute degli immigrati (riportando anche i dati del monitoraggio effettuato dal DSM dell'Ospedale "Cervello"): a questo fine sono stati condotti con una parte della comunità nigeriana dei gruppi di discussione sull'importante tema del confronto fra i sistemi di cura occidentali e quelli tradizionali e sulla loro possibile integrazione. Questo lavoro vuole essere un’occasione per allargare la riflessione su questi temi impervi e ancora poco battuti, perciò ricchi di spunti ed interrogativi fecondi ed affascinanti. Ringrazio con affetto il dott. Alfonso Manocchio del Centro immigrati della Chiesa Valdese, che mi ha permesso di utilizzare le strutture e la documentazione del centro; Vivian Wiwoloku, il leader della comunità nigeriana, che è stato il mio referente culturale, ed ha organizzato e reso possibili questi fecondi momenti di confronto e discussione; vorrei, infine, ringraziare il mio relatore, prof. Gabriele Profita, che è sempre stato disponibile all'ascolto e la dott.ssa Rita Serio, i cui consigli e suggerimenti mi hanno indirizzato nell’organizzazione e realizzazione di questo lavoro.
Preview dalla tesi:
Percorsi della migrazione. Un'esperienza con la comunità nigeriana di Palermo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annalisa Vezzosi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Gabriele Profita |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'organizzazione dei servizi di salute mentale a valle del processo di aziendalizzazione
- Esperienza di comunità: Presentazione di un progetto pilota nella Regione Lombardia rivolto a minori stranieri con problematiche psichiche e sociali nell'ambito dell'etnopsichiatria
- Voci migranti in Italia: la letteratura italiana della migrazione e le sfide del Terzo Millennio
- Le politiche locali d’integrazione verso gli immigrati. Il caso della provincia di Pesaro Urbino ed il ruolo del terzo settore
- Migranti e salute: l'opera di Tobie Nathan in Francia e primi sviluppi in Italia
- Le politiche di prevenzione, controllo e contrasto dell'immigrazione clandestina: il caso Italia
- Orgogliosi di essere rom: il caso di una cultura che ha messo ai margini la psicopatologia
- Effetti economici dell'immigrazione: un confronto tra Canada ed Italia
- Il marketing come forma di relazione tra culture diverse
- Biomedicina e medicine tradizionali - Alcuni progetti di intervento
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi