Policy Responses to Population Decline and Ageing
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 It is also important to consider that in the world there is one billion people living in the developed countries and five billion people living in poorer countries, so future migration is determined by politics not only of rich countries. II. DEMOGRAPHIC TRENDS AND PROSPECTS During the New York meeting, Ms. Zlotnik 2 assessed that, despite the fact that the population pyramids for the less developed countries are expected to change even more quickly, the issue of ageing concerns more the developed countries. There are actually 21 countries that are witnessing a population decline, they will become 58 by 2050. It is the first population reduction during the times of economic prosperity. The median age, in the developed regions, has changed and it will move from 38 years in 2000 to 46 years in 2050. In the less developed countries, median age will change from 24 years in 2000 to 37 years in 2050. This is calculated assuming a Total Fertility Rate (TFR) 3 stabilization at about 1.7 to 1.9. If the TFR declined to 1.5 the median age in 2050 would be 53 years and the working age population (WAP) 4 in 2050 will have declined in absolute terms. Some experts have pointed out the methodology trough which these data have come from. The 50 years time-span projections was considered to be too long. None, for example, forecast the start or the end of a baby boom, concerning migration the previsions for only 5 years is already a difficult task. Thus, there are big differentials between the forecasts of migration of the United Nations and those of the European Union. The former account for about 200.000 migrants between 2020 and 2025, the latter accounted a minimum number of 660.000 per year. Some experts say that even if fertility is not forecast correctly, it would not change much the outcome of the projections, because the current age structure is the main factor. At the opposite side, developing regions are expected to increase their population bases. How much potential there is for movement from the developing to the developed regions? In the 1990s, migration from developing regions accounted for half the growth in the developed regions, and in the period 1995-2000, 61 percent of the growth in developed regions derived from migration. Some participants at the conference suggested studying the problem at a global level, in order to uncover overpopulation problems in some areas and lack of resources in other areas. In fact, the 2 Director of the Population Estimates and Projections Section of the Population Division, United Nations. 3 TFR= The average number of children that a woman gives birth to in her lifetime, assuming that the prevailing rates remain unchanged 4 Working age population = Population aged 15 – 64.
Preview dalla tesi:
Policy Responses to Population Decline and Ageing
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Del Prete |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Raimondo Cagiano De Azevedo |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 56 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Economy of Degrowth: Theories and Perspectives
- La determinazione dei salari in Italia e in Spagna
- Offerta di lavoro part time e a tempo determinato
- Evoluzione della disciplina del lavoro part-time: obiettivi ed effetti della legge Biagi
- Plastic Bags: A Sustainability Case Study
- Welfare state e welfare society
- Educazione alla sostenibilità e cittadinanza attiva. Agenda 21 Locale e scuola. Sustainability education and active citizenship. Local Agenda 21 and school.
- Modelli di welfare to work
- Worklife balance e welfare aziendale
- Sostenibilità e welfare aziendale: il caso Elettrica Retail S.p.A.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi