Prevenzione adattata nei principali traumi della pallacanestro
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

32 all’allenamento (9,9 su 1.000 eventi contro 4,3 su 1.000 eventi). In uno studio analogo, ma incentrato sulle donne del College, il ricercatore Agel, sempre nel 2007, ha riportato invece i seguenti risultati (7,7 per 1.000 eventi rispetto a 4,0 per 1.000 eventi). Poniamo in evidenza che nel basket americano professionale, per la NBA riguardo agli uomini e per la WNBA le donne, quest’ultime sono risultate essere più soggette ad infortunio durante l’allenamento rispetto alla partita: infatti per gli uomini il 43,2% degli infortuni è stato stimato verificarsi (stima degli ultimi 10 anni) si è verificato durante una partita. 3.4 - Quando si verificano gli infortuni? Lesioni acute e da overuse Anche se pochi studi distinguono lesioni acute da quelle dovute ad overuse, sembra che le seconde rappresentino tra il 12,8% e il 37,7% del totale degli infortuni. Tendinopatie, in particolare la tendinopatia rotulea, sono tra gli overuse più ricorrenti. Tutti i giocatori sono vulnerabili, in particolare quelli che saltano più volte durante il gioco. Il ricercatore Gray Cook, (Fonte: “Athletic Body in Balance” Human Kinetics; Ed. 2003), ha riportato in uno dei suoi studi che la tendinopatia rotulea è diagnosticata per circa il 50% dei giocatori. Tempi di infortunio Pochi studi hanno indagato sugli infortuni che si possono presentare durante una partita. Il momento più probabile in cui è possibile avere infortuni è durante la pre-season rispetto alla stagione agonistica sia in allenamento che in partita. Nel College Basket maschile, (Fonte: “Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System”, Dick RW, Agel J, Palmieri-Smith RM, Dick R, Wojtys EM, Marshall SW) si verifica che il tasso di lesioni in pre-season, (7,5 su 1.000 eventi) è stato quasi tre volte superiore al tasso di infortunio in stagione (2,8 su 1.000 eventi), che è stato, a sua volta, il 50% superiore al tasso di post-season di lesioni connesse alla formazione (1,5 su 1.000 eventi), dove per “formazione” intendiamo una preparazione fisica, che ha lo scopo di accompagnare la disciplina praticata dallo sportivo. Infatti, permette di sviluppare le qualità fisiche e quindi di ottimizzare le performance. Svolge un ruolo anche nella prevenzione dei traumi e nel recupero.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Prevenzione adattata nei principali traumi della pallacanestro
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Innocenzo Vignola |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative |
Relatore: | Gabriella Fontecchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Disturbo Psicopatico di Personalità
- Evoluzione, tecnica e tattica della difesa individuale nella pallacanestro
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Degli aspetti innovativi ed applicativi del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro dal vecchio al nuovo sistema di gestione della vigilanza e della prevenzione degli infortuni
- Allenatori di pallacanestro giovanile: quanto conoscono la preparazione fisica?
- La prestazione nel tiro libero della pallacanestro nella condizione immaginativa, imitativa e simulativa
- Comunicazione d'impresa e sponsorizzazioni sportive. I casi Armani Jeans-Olimpia Milano e Cimberio-Pallacanestro Varese
- Basket, handicap e qualità della vita
- Comunicare l'NBA: i media e il basket a stelle e strisce in America e oltreoceano
- Diversamente abili, ugualmente atleti. Lo sport come strumento di integrazione sociale della persona con disabilità.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi