Previsione della durata a fatica su provino SAE utilizzando un approccio combinato di fatica oligociclica e meccanica della frattura
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Page 11 Frost has reported [6] that May [9] proposed a model of growth that is expressed in the following relationship: f F e z w w b = � - + -Ρ Σ| Τ| Υ ς | Ω| χ η2 e t where: • w is the valley width • f is the fraction of valleys with width w and depth between z and z dz+ • t is the number of cycles • F a slowly varying function of z, w, and t • b is the slip vector • e is the plastic strain range. The slip vector b and the plastic strain range ε were assumed constant for a given test. He then assumed that at some large value of z (say Z)a valley was deep enough to be considered a crack. Thus Z be was regarded as a time constant T, controlling the rate at which valleys attained the depth Z. From this point the subsequent growth rate was considered to be rapid so that t could be regarded as the life of he specimen. May assumed that a valley of depth ten times its width was a true crack (a macro crack), that is Z w= 10 , which for w = −10 6 mm , b = × −5 10 6 mm , and ε = −10 3 gave a value for T of 2 106× cycles; from this he concluded that this model could predict lives of the right order. The real usefulness of this approach in a practical problem falls down for the troubles to find so particular material properties, such as the value of b, which requires a very sharp metallographic analysis. However it is clear now that the real initiation of a crack is something that happens at a grain level; after the first stage of slipping there is an intermediate process in which the crack grows for a length of some grains, in the same direction of the slipping, i.e. as the maximum shear stress. It remains so until the micro crack is of a sufficient size that the amount of opening and closing is enough to affect a sufficient volume of material along its edge for which the influence of the crack is not at a grain level anymore, but as in a continuum. The growth process is now associated with the magnitude of the tensile strain range in the volume of material just ahead of the crack edge. The direction of growing is now that which allow the maximum crack opening during the fatigue cycle. Ideally, this is approximately perpendicular to the nominal maximum cyclic tensile stress and is independent of any crystalline slip plane, although in the early stage the crack may follow a crystallographic plane close to the ideal direction. L'ipotesi di materiale isotropo che viene generalmente fatta parlando di metalli, non può sussistere se essi vengono riguardati a livello microscopico. Infatti ogni grano ha sue proprietà, orientazione, dimensioni, forma, e difetti interni, come
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Previsione della durata a fatica su provino SAE utilizzando un approccio combinato di fatica oligociclica e meccanica della frattura
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimo Acciarini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1993-94 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Meccanica |
Relatore: | P.davoli, Derekgillibrand |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 224 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- “La verifica a fatica negli impalcati a sezione composta acciaio-cls”
- Propagazione a fatica di difetti da intagli: analisi numerica e sperimentale
- Riprogettazione di una pinza di presa per il miglioramento della durata di esercizio: analisi numeriche comparative e prove sperimentali.
- Analisi tridimensionali di componenti intagliati soggetti a Modo II e Modo III
- Applicazione degli elementi finiti coesivi nello studio del danneggiamento da impatto nei laminati compositi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi