Principi e tecniche di Lean Management applicate alla sanità: il caso dell'azienda sanitaria di Firenze
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 infatti, sono sempre state le crisi generate dai limiti di un particolare sistema, combinate con le esigenze di un mondo in evoluzione, a creare la necessità di un cambiamento profondo. Difficilmente, in assenza di bisogni impellenti, le aziende e la società stessa si sono dimostrate in grado di cambiare. Risulta quindi fondamentale l’analisi del passato poiché questo permette di far emergere i tratti più marcati delle differenti metodologie produttive rendendo evidente, indipendentemente dal contesto della specifica realtà analizzata, quali siano le esigenze che hanno portato al cambiamento, che non sarebbero potute essere colmate senza delle vere proprie rivoluzioni quali sono state la produzione di massa e la produzione snella. 1.1 La nascita dell’automobile Il primo sistema produttivo che permise la costruzione dell’automobile fu, nel XIX secolo, l’artigianato. Questo metodo presentava delle caratteristiche peculiari molte delle quali ne rendevano costosa l’implementazione, rendendo possibile l’acquisto di un automobile solo per pochi uomini benestanti (Womack, Jones, & Roos, 1993). La produzione artigianale presentava: Una forza lavoro molto specializzata che operava nella fabbrica con la speranza di aprire, un giorno, un’officina in proprio e divenire appaltatore delle aziende assemblatrici. Strutture produttive ubicate nella stessa città ma spesso distanti fra loro poiché la maggior parte dei pezzi proveniva da piccole officine. Era l’imprenditore stesso a fungere da collante e coordinatore tra le varie aziende. Un numero di prodotti finiti esiguo e con alcune differenze tra loro poiché era impossibile non avere delle variazioni usando le tecniche artigianali. Macchinari di tipo generico. Elevata abilità dei lavoratori, responsabili del valore aggiunto e attorno alla quale si sviluppava la qualità del prodotto. Inesistenza delle economie di scala. Bassissima affidabilità per impossibilità di collaudo e standardizzazione. Incapacità di sviluppare nuove tecnologie per scarsità di risorse. A questo bisogna aggiungere che le automobili prodotte artigianalmente erano macchine complesse, dalla difficile manutenzione e conduzione, e richiedevano meccanici e autisti specializzati.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Principi e tecniche di Lean Management applicate alla sanità: il caso dell'azienda sanitaria di Firenze
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Cicolella |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Andrea Furlan |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- La Qualità nell'assistenza sanitaria ed il ruolo del Sistema Informativo Ospedaliero (SIO): il caso ''Fatebenefratelli''
- L'innovazione nei servizi sanitari di supporto al territorio: studio e gestione di modelli tecnologico organizzativi
- A multicriteria Evaluation of Blockchain Technologies applied to the Healthcare System
- Overcoming Access Barriers to Paediatric Healthcare Services: Users’ Point of View Analysis of the Emergency Paediatric Outpatients Department in Goderich, Sierra Leone.
- Lean Manufacturing nel settore manifatturiero: il caso Pramac
- Il metodo Lean: dalle case automobilistiche alle banche
- Lean Manufacturing nel settore aerospaziale - L'esperienza Boeing-Alenia Aeronavali
- Sviluppo ed implementazione di una metodologia di gestione progetti ed attività di ingegneria, basata sul concetto di “Lean Engineering”
- Applicazione del Lean Thinking nella riprogettazione di una linea di assemblaggio manuale alla ThyssenKrupp Ceteco
- Rimborso Iva settore sanità
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi