Profarmaci polimerici per rilascio sito specifico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione 2 INTRODUZIONE La somministrazione orale di farmaci è considerata la via ottimale in quanto non richiede l’intervento di operatori esterni, ma soltanto la disponibilità del paziente. Non mancano tuttavia possibili inconvenienti e barriere fisiologiche da superare 1 . Alcuni farmaci di uso comune possono determinare irritazione della mucosa gastrica: è il caso dei salicilati (Aspirina®) che, a dosi elevate, possono provocare gastriti erosive ed emorragie gastrointestinali, provocando i sintomi dell’ulcera; altri farmaci invece non possono essere assunti per via orale in quanto verrebbero inattivati o degradati dagli enzimi del succo gastrico e/o dalla forte acidità. Per superare questi problemi vengono applicate tecnologie di formulazione avanzata atte a migliorare e ottimizzare la somministrazione dei farmaci stessi. Particolare interesse sta acquistando la creazione di forme farmaceutiche capaci di rilasciare l’agente terapeutico in modo selettivo nel colon 2 . Questo si ricerca per farmaci: • necessari per il trattamento di patologie locali: malattie specifiche del colon come la colite ulcerosa, il morbo di Crohn, il cancro rettale, la sindrome dell’intestino irritabile o la stipsi 1 . • il cui assorbimento deve essere ritardato per poter curare patologie che manifestano attacchi nelle prime ore del mattino come l’asma e l’angina pectoris 3 . • instabili (proteine o peptidi) o scarsamente assorbiti nelle porzioni superiori del tratto gastrointestinale 3 . Il poter direzionare il farmaco direttamente al colon, se qui è richiesta la sua azione, comporterebbe riduzione di effetti collaterali e aumento dell’efficacia terapeutica 3 . 2.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE Il tratto G.I. può essere diviso in più porzioni a seconda di caratteristiche chimico-fisiche e funzioni. Inizia con la cavità buccale e procede con l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue ed il crasso. Il transito del farmaco nei primi due distretti avviene molto velocemente. Lo stomaco si caratterizza prevalentemente per la sua acidità: durante i pasti il pH è 1-2, mentre aumenta nella digestione per portarsi a valori compresi fra 3-5 4 . L’azione digestiva dello stomaco è dovuta principalmente al pH e agli enzimi. Il pepsinogeno è un proenzima secreto nei succhi gastrici attivato a pepsina dall’acido cloridrico. La mucosa gastrica umana 7
Preview dalla tesi:
Profarmaci polimerici per rilascio sito specifico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carla Cognolato |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche |
Relatore: | Maria Veronese Francesco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La sindrome del colon irritabile come disturbo di somatizzazione
- Il Peg nella contabilità comunale
- Effetto del taurodeossicolato su colon umano stimolato
- Nutrizione enterale e Nutrizione parenterale nel paziente ospedalizzato, valutazione clinica ed economica
- Determinazione fenotipica dei linfociti T regolatori CD4+ CD25+ Foxp3+ e loro riscontro nella pratica clinica
- Opportunità e limiti dell'introduzione del Piano Esecutivo di Gestione nei Comuni di minori dimensioni
- Multipli e dinamiche di mercato: una verifica empirica
- L'impegno delle ONG spagnole nella lotta ai problemi sociali: immigrazione, povertà, xenofobia
- Ricerca di mutazioni nel gene K-Ras mediante HRM-PCR
- Efficacia nelle valutazioni del metodo dei multipli di mercato. Evidenza empirica internazionale e caso italiano.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi