Progetto per l'aeroclub Beppe Albanese - Psicologia della percezione applicata e comunicazione visiva
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Per identificare le proprietà cognitive a cui far riferimento per risolvere questo problema di quantificazione, l'autore ritiene dunque necessario associare alle tecniche di analisi dati o ingegneristiche le conoscenze di psicologia della percezione in modo da poter controllare e preve- dere gli aspetti percettivi dell'oggetto di design. Davil Laidlaw 12 si sofferma su degli approcci per affrontare la questione della visualizzazione e dei dati scientifici, anche in questi casi infatti si pone un problema della progettazione di interfacce o di strumenti che forniscano modalità di accesso e uso dei dati. L'argomento guida delle considerazioni dell'autore è quindi che sia necessaria una adeguata progettazione visiva. Se si tiene conto delle conoscenze psicologiche sulle modalità di elaborazione delle informazioni, soprattutto quelle di elaborazione visiva, è possibile progettare manufatti con caratteristi- che che aiutino il fruitore ad esplorare o spiegare i dati. L'autore tuttavia ritiene che vi sia ancora molta ricerca da fare, infatti, per esempio, i criteri per scegliere il successo di un sistema di visualizza- zione non sono così chiari. Victoria Interrante 13 ritiene che misure obiettive di valutazione dell’efficacia della progettazione possono realizzare un design raffina- to e migliorare l’intuizione verso strategie che abbiano maggiori possi- bilità di successo. Sostiene che potenzialmente i progressi significativi si trovano in un approccio interdisciplinare che unisce esperienza di visualizzazioni artificiali ed elaborazione di immagini come computer grafica, grafica, arte, illustrazione e percezione visiva. L’obiettivo è quello di realizzare un sistema flessibile, una rappresentazione gerarchi- ca, in cui si richiama l’attenzione alle caratteristiche di maggiore importanza. Gli articoli appena esposti hanno permesso quindi di mostrare come le conoscenze psicologiche in generale, e relative alla percezione in particolare, possono essere importanti come strumento per la differenziazione di prodotti di design, come discriminante nella valutazione percettiva dei prodotti e infine come strumento a sostegno della progettazione per poter prevedere in anticipo gli effetti percettivi di un oggetto di design. 12 Edward Swan II ; Theresa-Marie Rhyne; David Laidlaw; Tamara Munzner; Victoria Interrante (1999). 13 Edward Swan II ; Theresa-Marie Rhyne; David Laidlaw; Tamara Munzner; Victoria Interrante (1999). 7 5
Preview dalla tesi:
Progetto per l'aeroclub Beppe Albanese - Psicologia della percezione applicata e comunicazione visiva
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Monica Picone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Disegno industriale |
Relatore: | Carmelo Calì |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Arte e percezione visiva: dalla Gestalt alla neuroestetica
- Fenomenologia del film e della visione cinematografica: struttura, identificazione, percezione, incanto.
- Percezione e movimento. Il caso della fotografia
- Analisi della percezione: l'attualità di M. Merleau-Ponty
- La percezione del tempo
- L'immagine e l'immaginazione, la natura umana tra percezione e conoscenza
- Le modalità di invio delle informazioni e la percezione dell'utente: un'analisi sui pannelli a messaggio variabile
- L'Enciclopedia visiva della Grafica
- La ricerca della profondità. L'espressionismo di Arnold Schoenberg alla luce della fenomenologia di Merleau-Ponty
- La psicologia nell'ultimo Husserl. La psicologia è il campo delle decisioni
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi