Progetto per l'aeroclub Beppe Albanese - Psicologia della percezione applicata e comunicazione visiva
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Avendo spiegato l’importanza che la percezione ha ogni qualvolta ci si trova ad interagire con un qualsiasi prodotto visivo e l’ importanza che questa assume durante i processi progettuali è necessario intro- durre i due orientamenti, la percezione diretta e indiretta, a cui fanno riferimento tutti gli studi di percezione. Per le teorie della percezione diretta, la percezione è in grado di estrar- re tutte le informazioni essenziali e rilevanti dalle condizioni di stimola- zione senza far ricorso a altri processi cognitivi (inferenza, memoria, linguaggio) nel caso in cui l'informazione degli stimoli richieda forme di "interpolazione", quali per esempio il completamento o l'integrazione con il contesto o percetti precedenti. Infatti, la percezione è sensibile al livello di struttura delle condizioni di stimolazione. Per le teorie della percezione indiretta, invece, la percezione registra o interpreta costrut- tivamente le informazioni locali delle condizioni di stimolazione. Poiché si ritiene che le stimolazioni derivanti dalle proprietà fisiche del mondo esterno sono spesso insufficienti, ambigue o incomplete, la percezione richiederebbe l'intervento di altri processi cognitivi per ricostruire men- talmente l'oggetto". Poiché nella tesi, si seguirà una teoria appartenente alla famiglie delle teorie della percezione diretta, si presenterà adesso un esempio di teoria della percezione indiretta per valutarne poi le implicazioni per la teoria del design. Un esempio illuminante di cosa implica la percezione indiretta è Gregory 14 . Egli ha proposto una teoria sulla percezione che descrive un percettore interpretativo piuttosto che un ricevitore degli stimoli del mondo esterno. Secondo Gregory la percezione è un’interpretazione di ciò che è stato rilevato ritenendo il processo percettivo come un atto interpretativo che fornisce ipotesi plausibili sulle condizioni stimola- torie. La percezione risultante è quindi un filtraggio interpretativo dell’oggetto osservato mediante la conoscenza di indizi contestuali. La teoria di Gregory sembra quindi adattarsi alle esigenze di chi ritiene che gli oggetti di design siano oggetti fisici e che spetta poi solo allo user dover interpretare. Ciò comporta che il designer si occupi delle proprietà percettive solo per la piacevolezza o meno e ritenga usability e comprensione del prodotto materia di convenzione sociale o cultu- rale o di modelli percettivi soggettivi mentre si immagina che la risposta dei soggetti sia imprevedibile perché soggettivamente variabile per innumerevoli fattori. La tesi di Gregory è che abbiamo una base di conoscenze apprese attraverso la percezione e ciò vuol dire che più sperimentiamo, più impariamo e più informazioni accumuliamo nel nostro cervello, che è il supporto biologico dei processi cognitivi, a cui fare riferimento per interpretare nel miglior modo l’oggetto dell’osservazione. Gregory ritiene che impariamo attraverso l’esperienza a creare un catalogo di sensazioni. Queste esperienze memorizzate costituiscono la base di 7 14 Edward Swan II ; Theresa-Marie Rhyne; David Laidlaw; Tamara Munzner; Victoria Interrante (1999). 1.2 Percezione diretta e indiretta
Preview dalla tesi:
Progetto per l'aeroclub Beppe Albanese - Psicologia della percezione applicata e comunicazione visiva
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Monica Picone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Disegno industriale |
Relatore: | Carmelo Calì |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Arte e percezione visiva: dalla Gestalt alla neuroestetica
- Fenomenologia del film e della visione cinematografica: struttura, identificazione, percezione, incanto.
- Percezione e movimento. Il caso della fotografia
- Analisi della percezione: l'attualità di M. Merleau-Ponty
- La percezione del tempo
- L'immagine e l'immaginazione, la natura umana tra percezione e conoscenza
- Le modalità di invio delle informazioni e la percezione dell'utente: un'analisi sui pannelli a messaggio variabile
- L'Enciclopedia visiva della Grafica
- La ricerca della profondità. L'espressionismo di Arnold Schoenberg alla luce della fenomenologia di Merleau-Ponty
- La psicologia nell'ultimo Husserl. La psicologia è il campo delle decisioni
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi