Proiezioni demografico-sociali per microaree: studio di fattibilità per il Comune di Vicenza
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 pensabile compiere un’analisi del territorio utilizzando qualsiasi base territoriale di riferimento, e quale significato possa avere tale analisi. A questo proposito vorrei ricordare l’ordinamento ecografico (termine composto da eco e grafico, rispettivamente dal greco, abitazione/ambiente e scrittura/disegno e quindi possiamo dire che è legato alla rappresentazione grafica dell’ambiente o delle abitazioni) Comunale, l’ordinamento, cioè, delle unità ecografiche che sono rappresentate dalle abitazioni (uno o più vani funzionalmente destinati alla vita delle persone), dagli esercizi (uno o più vani funzionalmente destinati allo svolgimento di una qualsiasi attività economica), dagli uffici, e simili. Tali unità sono, di norma, raggruppate in uno stesso fabbricato comunemente denominato “casa”, il cui accesso o i cui accessi esterni sono contraddistinti da numeri civici. I fabbricati o case, a loro volta, si trovano raggruppati, di norma, in uno stesso edificio, nettamente delimitato, noto sotto il nome di isolato. E’ evidente che l’isolato può identificarsi con una sola casa, costituita a sua volta di una sola abitazione. Poiché, segnatamente nei grandi centri abitati, un complesso di dati e notizie di notevole importanza ai fini amministrativi (in particolare per ragioni di carattere edilizio, igienico-sanitario, elettorale, ecc.) è tenuto presente meglio se riferito ad un’unità ecografica complessa, quale l’isolato, è opportuno che questo venga adottato nel quadro dell’ordinamento ecografico dei centri maggiori. L’ordinamento ecografico utilizza stradario, insulario e sezioni di censimento come entità strumentali e fa riferimento come basi territoriali al Piano Topografico, predisposto ed aggiornato dal Comune in occasione dei censimenti, il quale individua il territorio comunale, lo suddivide in frazioni geografiche, delimita i centri, i nuclei abitati e le case sparse. Ognuno di questi riferimenti ha un suo specifico significato territoriale. Il Piano Topografico serve in primo luogo alla pianificazione della rilevazione censuaria, in secondo luogo alla aggregazione territoriale dei dati di censimento, secondo aree subcomunali di interesse locale (sezioni di censimento).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Proiezioni demografico-sociali per microaree: studio di fattibilità per il Comune di Vicenza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pierfrancesco Marvulli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Scienze Statistiche ed Economiche |
Relatore: | Luigi Fabbris |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I cambiamenti strutturali della popolazione italiana
- Analisi della popolazione giovanile nel contesto monzese
- Invecchiamento della popolazione, stato sociale e mercato del lavoro
- Invecchiamento della popolazione e invecchiamento della forza lavoro. Uno scenario per tre aziende italiane.
- Ageing, centri sociali e anzianità attiva sul territorio
- Dinamica demografica e consumi: un’analisi attraverso l’indagine sui bilanci di famiglia con proiezioni nelle regioni italiane al 2014
- La convergenza dei tassi di natalità nei paesi del Mediterraneo
- Valutare la Pubblica Amministrazione. Indagine di customer satisfaction nel Municipio VIII del Comune di Roma
- Trasformazioni socio-economiche e dinamiche dell'urbanizzazione in Italia
- La fecondità in Italia: riflessioni teoriche ed evidenze empiriche in un confronto tra le province
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi