Protein separation and characterization from Neochloris Oleoabundans
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

17 1.INTRODUCTION Since the last decades, many efforts have been spent in the direction of green fuels and reduction of CO 2 emissions. A strong investment in researches in this field has been needed due to the limited amount of available petroleum in the oil fields and to the increasing temperature of the Earth. Anyway, research efforts may be not enough if the human and politic sensibility do not help the spread of results and methodology to improve production systems. Since a couple of decades the term “biofuels” has started its wide-spread among the world. The aim of the companies that produce these “biofuels” is to make economically affordable fuels from renewable resources. The US Council in 2000 defined the term biomass as “organic matter that is available on a renewable or recurring basis (excluding old growth timber), including dedicated energy crops and trees, agricultural food and feed crop residues, aquatic plants, wood and wood residues, animal wastes, and other waste materials”. A significant improvement has taken place in biofuels field and that is why a clarification about their stages of progress is needed. The first difference is about the utilization: primary biofuels consist on biomass (wood, pellets, vegetable wastes) that is burnt to produce heat. Instead of a direct utilization, secondary biofuels are obtained from chemical processes and they have a further classification in three different classes (Naik, Goud, Rout, & Dalai, 2010). The first generation of bio-fuels has been intended to produce fuels from corn starch for producing bio-ethanol but the economic value of the product is just slightly higher than all the production costs (Bounds, 2007). The first way to produce oil was by a thermochemical process called pyrolysis. In this process the biomass is heated at 500-800°C in absence of oxygen: in this way many products could be observed like acidic oils, that need further treatments, charcoal and sub-products such as CO 2 and H 2 O. Pyrolysis has not been used for long time because the efficiency was around 50% and it was not profitable. Gasification is another thermochemical process, but it is not meant to produce oil from biomass. It has been largely used in syngas (mixture of CO and H 2 and traces of CO 2 ) production. The process consists in a high temperature treatment of biomass with air and water steam. The products are mainly CO and H 2 that could be used directly in turbines or for the synthesis of chemicals such as methanol, dimethyl ether and Fischer Tropsch Diesel. Another example is the transesterification of vegetable oil to produce bio-diesel that consists on the mixture of esters produced by this chemical process. The best known process is FAME (Fatty Acid Methanol Esterification, Fig. 1.1). For this purpose rapeseeds and soy were used and chemically transterified to produce biodiesel. Many efforts were also spent to produce biodiesel by transesterification of cooking oil and waste of animal fats. Fig.1.1. The figure represents the FAME process (Chisti, 2007)
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Protein separation and characterization from Neochloris Oleoabundans
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Zilocchi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Chimica |
Relatore: | Alberto Bertucco |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 105 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Validazione di una metodica HPLC per l’analisi di distamicina A cloridrato
- Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC
- Analisi cromatografiche di proteine di interesse alimentare
- Caratterizzazione chimica e analisi sensoriale della pasta ottenuta dal farro
- Metaboliti secondari da Phyllirea Angustifolia
- Separazione e caratterizzazione di FOS e fruttani impiegati nella preparazione di alimenti prebiotici e integratori alimentari
- Effetto della temperatura nella preparazione e nell'uso di nano-colonne HPLC
- Messa a punto e validazione di una metodica HPLC-UV per il dosaggio della Doxofillina plasmatica
- Sviluppo di un metodo RP-HPLC-IIR con reagente di interazione ionica per la determinazione di anioni di interesse bromatologico nel latte
- Sintesi e caratterizzazione di nuovi inibitori della trombina
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi