Protein separation and characterization from Neochloris Oleoabundans
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

21 Fig. 1.4. The picture represents the distribution of various products from microalgae on a base scale of 100 kg of microalgal biomass (Wolkers, Barbosa, Kleinegris, Bosma, Wijffels, & Harmsen, 2011) The production of methane from microalgae has been proposed since the 50’s using wastewater as inoculums, however not much work has been done in this field. Recently the U.S. Department of Energy listed three main biobased fuels as the main ones from microalgae, namely: i. Production of methane gas via biological or thermal gasification ii. Production of ethanol via fermentation iii. Production of biodiesel A potential fourth option would be burning directly the biomass to produce steam and electricity. However, it would miss the transportation fuel purpose and its emphasis as an environmentally sustainable fuel, which is one of the most important issues for developed economies (i.e. USA ). (Sheelan, Dunahay, Benemann, & Roessler, 1998) Microalgae store organic matter through the photosynthesis. Microalgae find CO 2 in atmosphere as well as anthropogenic gases like flue gases from fossil power plants. SunChem process was designed to produce methane from gasification of microalgae. It is mainly composed by 5 different steps as shown in Fig. 1.5. The first step is represented by the production of the biomass in the PBR (photobioreactor). In this stage the fixation of CO 2 via the photosynthesis leads to the synthesis of biomass. In the second step excess water is removed mechanically and recycled to the PBR. The algae concentration reached is approximately 20 wt% dry mass. The biomass is then liquefied by heating it up to 450°C at a pressure of 30 MPa . In the fourth step the organic stream is catalytically gasified under hydrothermal conditions to Bio-syngas, with methane as the main product. In the last step methane is separated from CO 2 , that is recycled to the PBR and methane is partially used to provide the heating needed in the process. (Haiduc, Brandenberger, S., F., Bernier-Latmani, & Ludwig, 2009).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Protein separation and characterization from Neochloris Oleoabundans
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Zilocchi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Chimica |
Relatore: | Alberto Bertucco |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 105 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Validazione di una metodica HPLC per l’analisi di distamicina A cloridrato
- Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC
- Analisi cromatografiche di proteine di interesse alimentare
- Caratterizzazione chimica e analisi sensoriale della pasta ottenuta dal farro
- Metaboliti secondari da Phyllirea Angustifolia
- Separazione e caratterizzazione di FOS e fruttani impiegati nella preparazione di alimenti prebiotici e integratori alimentari
- Effetto della temperatura nella preparazione e nell'uso di nano-colonne HPLC
- Messa a punto e validazione di una metodica HPLC-UV per il dosaggio della Doxofillina plasmatica
- Sviluppo di un metodo RP-HPLC-IIR con reagente di interazione ionica per la determinazione di anioni di interesse bromatologico nel latte
- Sintesi e caratterizzazione di nuovi inibitori della trombina
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi