Pubblicità: da anima del commercio a specchio del reale. Viaggio alla scoperta dell'uomo attraverso il mondo pubblicitario.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

(E la scadenza si avvicina.) E' davvero difficile stabilire da chi, come e quando esplode nella coppia l'idea buona: ma a un certo punto uno di questi "e se facessimo..." fa scattare qualcosa, accende una piccola luce, un barlume nel buio pesto. Si può trattare di una parola o di uno schizzo, un qualcosa che viene ripreso, arricchito, perfezionato: ora la coppia creativa è in preda all'eccitazione e all'entusiasmo, in stato di fibrillazione, parla concitatamente e a voce alta... Hanno ragione, la creazione è venuta. Ora si tratterà solo di adattare la soluzione alle caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione previsti dalla pianificazione; oltre che, naturalmente, di controllare con la direzione creativa e strategica che la soluzione risponda perfettamente alla strategia e alle necessità. Così tutto è pronto per la presentazione al cliente, prevista per mercoledì 14; peccato che martedì 13 il cliente fa sapere che deve andare improvvisamente all'estero, e che tornerà il lunedì successivo... E' tutto molto faticoso, frustrante, spesso senza pietà: ma è più o meno così che si riesce a concepire, creare e realizzare un'idea pubblicitaria (23). Croce e delizia del mondo della pubblicità la creatività, con cui sovente si finisce per identificare l'intero processo pubblicitario, se è lei ad ottenere i più vistosi riconoscimenti ed a promuovere, nei casi più fortunati, chi la esprime a star del firmamento pubblicitario; è anche, però, il più probabile capro espiatorio quando le cose non vanno per il verso giusto, la più immediata indiziata, la candidata d'obbligo alla prima fila sul banco degli imputati. La domanda, allora, sorge spontanea: qual è la situazione attuale della creatività pubblicitaria in Italia? 14
Preview dalla tesi:
Pubblicità: da anima del commercio a specchio del reale. Viaggio alla scoperta dell'uomo attraverso il mondo pubblicitario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Dario Laudati |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Antoniocavicchia Scalamonti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 376 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Persuasion and argumentation in cruise advertising: a case study on cruise catalogues
- When Business Becomes Art: Humor in English and Italian Advertising
- La musica negli spot
- Le nuove frontiere della pubblicità: Wireless Advertising
- Animal spot: ruoli e significati degli animali nelle campagne pubblicitarie
- Forme non convenzionali di comunicazione promozionale: il ruolo del cortometraggio
- Il web e le nuove frontiere della comunicazione aziendale: Internet PR e Social Network
- Le strategie comunicative del product placement: confronto fra l'esperienza cinematografica di Hollywood e Bollywood
- Pubblicità ''cattive'' e antipatia: la settima arma della persuasione
- La pubblicità e i disturbi del comportamento alimentare: una rassegna della letteratura più recente sull'obesità infantile
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi