Rational Design and Synthesis of Novel Acadesine-Like Modulators of AMPK
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 c omple x, ma de up of thre e short α -he lic e s, binds on the opposite surfa c e of the c a ta lytic c le ft of the α -KD. More so, upon the binding of AMP a “ re gula tory spine ” of four hydrophobic re sidue s, una ligne d in the ina c tive c onforma tion, be c ome s sta c ke d in a lignme nt a llowing the a c tive site to be c orre c tly dispose d for a c tivity. T he α -AID c onne c ts to the C -te rmina l doma in (α -C T D) through a n α -linke r re gion tha t wra ps a round the γ subunit a nd is e sse ntia l for the a c tiva tion me c ha nism. T he α -C T D is a sma ll globula r doma in, ric h in Se rine /T hre onine 50-re sidue se que nc e s te rme d ST loops, a nd it inte ra c ts with the c ore of AMPK, the β-C T D whic h bridge s the α a nd γ subunits. 2. T he β subunit c onta ins two highly c onse rve d doma ins: the c e ntra l c a rbohydra te binding module (β –C B M) a nd the β-C T D. T he β-C B M is a me mbe r of a fa mily of c a rbohydra te -binding module s (C B M) found in isoa myla se s a nd glyc oge n- bra nc hing e nz yme s. In AMPK, it a llows a portion of the c e llula r e nz yme to bind to glyc oge n pa rtic le s, e spe c ia lly in the c a se of isoforms with the β2 subunit whic h displa ys highe r a ffinity for glyc oge n tha n β1 a nd is e xpre sse d in ske le ta l musc le whe re glyc oge n c onte nt is ve ry high. E ve n so, only a portion of the e nz yme is bound to the c a rbohydra te , whic h in the c a se of β1 de pe nds on a n a uto phosphoryla tion of T hr148 in the β-C B M, by the e nz yme whic h pre ve nts binding. T he role e na c te d by the β-C B M is still unc e rta in though sinc e glyc oge n syntha se is a physiologic a l ta rge t of AMPK it ma y be use d to c o-loc a liz e AMPK with its substra te . Inte re stingly the c le ft be twe e n β-C B M a nd the N-te rminus α -KD is a binding site for the c la ss of a c tiva tors of AMPK inc luding A-769662 a nd sa lic yla te s. 3. Fina lly, the γ subunit c onta in a t the ir C -te rmina l e nd four ta nde m re pe a ts known a s c ysta thione β syntha se (C B S 1 to 4) tha t in most othe r C B S-c onta ining prote ins a sse mble two by two in struc ture s known a s B a te ma n doma ins whic h c a n bind liga nds c onta ining a de nosine , suc h a s AMP, ADP, AT P or S-a de nosylme thionine . T he pe c ulia rity of AMPK is tha t inste a d of the norma l two C B S re pe a ts tha t a sse mble to ma ke one B a te ma n doma in it ha s four thus forming two B a te ma n
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Rational Design and Synthesis of Novel Acadesine-Like Modulators of AMPK
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Angelucci |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche |
Relatore: | Concettina La Motta |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 88 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Agenti attivi contro patogeni ESKAPE: sintesi di derivati pirazolici
- Verso il singolo ciclo ottico: sintesi coerente di amplificatori parametrici a larga banda
- Sintesi di oligo- e poli-p-fenilenevinilene mediante reazioni di cross-coupling stereoselettive catalizzate da Fe(acac)3
- Sintesi e valutazione dell'attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell'arginina
- Sintesi di derivati 4, 5-diidro-1, 5-difenil-3-stiril-1h-pirazolinici e loro attività biologica come antivirali nei confronti del virus della febbre gialla
- Studio per la produzione e la caratterizzazione di foglietti arrotolati di grafite (carbon nanoscrolls)
- Genetic of Cytokines: a Tool for Understanding Age-Related Diseases. Results of case-control studies performed on Alzheimer’s Disease, Atherosclerosis, Colorectal Carcinoma, Breast Cancer, Gastric Cancer
- Molecular Evolution of Human Cancer Genes MDS2 and TCL6
- Classification techniques of protein spectra for the diagnosis of prostate cancer
- Impact of different K-ras mutations on tumor progression and drug sensitivity in non-small-cell lung cancer
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi