Relazioni cooperative tra imprese nell'industria aeronautica civile. Il caso Alenia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

strategia perseguita dalle imprese impegnate, che s’ingegnano fattivamente per evitare fenomeni di cannibalizzazione. 2) Se in una partnership è presente un operatore pubblico, non v’è dubbio che i tempi possono subire un’ulteriore diluizione, poichè alla base di un intervento del genere vi è certamente la volontà di diffondere (e quindi generare la ricaduta) il sapere tecnologico ottenuto dalla confederazione, cosa questa che può incontrare forti contrapposizioni degli altri membri. 3) Per le imprese maggiori, costituire un sistema di alleanze significa condividere le proprie conoscenze e competenze, cosa che potrebbe avere ripercussioni negative sulla loro posizione competitiva, facilitando la comparsa di nuovi concorrenti. 4) I partner possono porre in essere comportamenti opportunistici. Questo trae origine dal fatto, ad esempio nel caso di sforzi congiunti nell’attivià di marketing o R&S, che il sapere ottenuto in comune ha la caratteristica (entro certi limiti) di bene pubblico: produzione e fruizione sono indipendenti tra di loro. Si potrebbero verificare in altri termini comportamenti di tipo free-riding. 5) L’ottenuto di un’alleanza potrebbe avere una minore capacità di penetrazione commerciale. Questo perchè una compagnia aerea potrebbe preferire instaurare una relazione con un’organizzazione “non transeunte” piuttosto che con un’iniziativa in cooperazione destinata a mutare identità nel caso di fallimento dell’accordo. 6) Nelle cooperazioni con finalità tipicamente produttive, ovvero focalizzate sulle condizioni di efficienza, ciascun partner apporta le proprie migliori competenze in un’ottica di specializzazione delle attività. Questa formula organizzativa, si presenta tuttavia rischiosa da un punto di vista dello sviluppo delle competenze critiche dei partecipanti, e cioè la rinuncia allo sviluppo di competenze rispetto alle quali si trova in una condizione di svantaggio nei confronti dei partner, e che quindi necessiterebbero di essere accresciute. Ciò porta ad una situazione di paradossalità: quanto maggiore è il successo di un’alleanza, tanto più i partner sono incentivati a mantenere intatte l’allocazione delle competenze, determinando quindi la “non crescita” delle competenze mancanti. Tale rilievo fornisce una spiegazione al fenomeno - prima visto - dell’intrecciarsi delle alleanze nel settore aeronautico, senza che prendano forma raggruppamenti stabili di aziende in concorrenza tra di loro, e cioè partecipare a più joint-project per sopperire alla specializzazione delle attività. I problemi potrebbero essere - in parte - risolti istituendo un “management della cooperazione”, meccanismo di governance di relazione, con una serie di compiti che vanno dalla pianificazione dell’attività al controllo, dall’organizzazione operativa all’attività propedeutica a dirimere gli eventuali conflitti, ma ciò potrebbe implicare una diluizione del cotrollo manageriale, la complicazione del
Preview dalla tesi:
Relazioni cooperative tra imprese nell'industria aeronautica civile. Il caso Alenia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Scognamiglio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Enrico Cavalieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 279 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I costi transazionali applicati all'industria areonautica
- Storia dell'industria aeronautica piemontese e lombarda
- Lean Manufacturing nel settore aerospaziale - L'esperienza Boeing-Alenia Aeronavali
- Public Private Partnership: an Overview
- Partnership tra scuola e museo. Il Vittoriale degli Italiani: un monumento da adottare.
- Le relazioni tra la Federazione Russa e l'Unione Europea. Una partnership strategica (1990-2008)
- Il Cause Related Marketing (CRM) come leva di marketing nel mercato globale. La partnership Auchan - Ai.Bi.
- L'industria aerospaziale in Italia: un'analisi geografica
- Terzo settore e Innovazione sociale
- Il 2008: cronaca di una crisi. Analisi del settore automobilistico - Il caso Fiat Group.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi