Romanian Teens Online
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Viaţa online a adolescenţilor români Internetul ca mediu şi agent de socializare a „generaţiei media” Studiu efectuat pe populaţia adolescentină a Liceului Teoretic „Calistrat Hogaş” din Piatra-Neamţ în mai 2004 ABSTRACT Studiul de faţă reprezintă o replică la scară mică şi localizată, datând din luna mai 2004, a unui studiu american realizat în luna iunie 2001 de către Institutul Pew Internet & American Life Project.1 Motivaţia generală din spatele acestui studiu este importanţa mai mult decât evidentă pe care noile tehnologii ale comunicării o au în societatea contemporană. Internetul, comunicarea mediată de computer (CMC), telefonia mobilă şi alte tehnologii de ultimă generaţie au un impact extrem de complex asupra psihologiei individuale şi asupra structurii şi dinamicii sociale, mai întâi de toate prin simplul fapt că schimbă în mod radical maniera în care oamenii comunică între ei sub aspectul cantitativ şi calitativ. Iar motivul alegerii generaţiei adolescentine ca „subiect” de studiu al acestui impact al noilor tehnologii ale comunicării este faptul că ei sunt practic născuţi odată cu noua generaţie de tehnologie media, fapt care îi face să fie complet diferiţi generaţiile anterioare, în acelaşi mod în care noua generaţie de tehnologii comunicaţionale nu mai seamană cu nimic din cele ce a precedat-o. De altfel, legătura strânsă dintre adolescenţi şi noile tehnologii ale comunicării a fost surprinsă de către diverşi cercetători în sintagme precum „generaţia mileniului,” „generaţia M” (Media) sau „generaţia digitală.” Cuvinte cheie: socializare adolescentină, comunicare mediată de computer (CMC), ciberspaţiu, cibercultură, software social INTRODUCERE Am urmărit în prezentul studiu elemente ale socializării manifestate în mediul online de către populaţia adolescentină. O importanţă deosebită în proiectarea cercetării, stabilirea metodologiei, construirea instrumentelor de lucru, culegerea şi analiza datelor au avut-o dimensiuni precum comunicarea mediată de computer, managementul online al imaginii personale, dinamica identităţii online, culturalizarea specific adolescentină, menţinerea relaţiilor din viaţa reală sau dezvoltarea de noi relaţii virtuale prin mijloace ale comunicării şi interacţiunii online. COSIDERAŢII TEORETICE Socializarea ca proces al devenirii umane Importanţa centrală a socializării ca proces de devenire umană este de multă vreme recunoscută atât de cunoaşterea comună, cât şi de ştiinţele sociale. În special ultimele două secole de cercetare au adunat o bogată varietate de perspective asupra 1 Amanda Lenhart, Lee Rainnie, Oliver Lewis, Teenage Life Online: The rise of the instant-message generation and the Internet’s impact on friendships and family relationships, Pew Internet & American Life Project, June 20, 2001 (http://www.pewinternet.org/)
Preview dalla tesi:
Romanian Teens Online
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marius Chitosca |
Tipo: | International thesis/dissertation |
Anno: | 2006 |
Università: | Universitatea "Alexandru Ioan Cuza", Iaşi |
Facoltà: | Filosofie |
Corso: | Sociologie |
Relatore: | Netedu Adrian |
Lingua: | |
Num. pagine: | 25 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi