Ruolo del gas naturale e fonti di approvvigionamento per l'Italia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo I - Lo scenario internazionale delle fonti di energia 4 - bassissima fino a pochi anni fa - dei settori della produzione e della distribuzione di energia sia alla recente evoluzione della crisi economica interna. Complessivamente, soltanto in Europa Occidentale e nei paesi dell'ex Unione Sovietica si è verificata una diminuzione dell’incidenza percentuale sul totale dei consumi. Per quanto riguarda l’Europa il peso percentuale è passato dal 22% del 1990 al 20,8% del 2000, questo dato è spiegabile con il raggiungimento del livello di saturazione dei consumi, causato anche da una sostanziale stasi nella crescita demografica. Attualmente la domanda mondiale di energia primaria è soddisfatta per il 39% dal petrolio, per il 23% dal gas naturale, per 22% dal carbone, per il 7% dall’energia nucleare e per il 2,6% dall’energia idroelettrica e per il 6,4% dalle altre fonti rinnovabili 8 . Gli analisti dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) ipotizzano, per il 2020 un aumento della domanda mondiale di energia primaria del 38% rispetto ai valori attuali, ad un tasso del 2% annuo. Tale incremento viene sostanzialmente valutato partendo dalla previsioni di crescita economica del periodo. Si ipotizza, infatti che il PIL mondiale crescerà ad un tasso medio del 3,1% annuo (come evidenziato nella Tabella n.I.1), oltrepassando nel 2020 i 67000 miliardi di dollari (si fa riferimento al dollaro del 1990) 9 . L’urbanizzazione e la migrazione sono altri fattori fondamentali per la determinazione della domanda futura di energia 10 . La popolazione mondiale si presume possa aumentare da 6 miliardi nel 2000 a 7,4 nel 2020, di cui l’80% risiederà nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS) 11 . 8 Fonte: BP AMOCO,op.cit. 9 L’International Energy Agency (IEA), nel World Energy Outlook 2000, ha elaborato un modello (World Energy Model) per le proiezioni della domanda di energia. Le variabili prese in esame sono: lo sviluppo economico, la crescita demografica, l’evoluzione dei prezzi dei combustibili fossili e le politiche messe in atto dai governi. Cfr. IEA-International Energy Agency, World Energy Outlook, OCDE, Paris, 2000. 10 L’urbanizzazione e l’aumento del reddito pro-capite possono influire sulla formazione della domanda di energia futura, attraverso: il declino delle attività legate all’agricoltura a favore delle attività industriali e del Terziario con l’aumento della domanda di elettricità e combustibili; la crescita dei trasporti motorizzati con i conseguente incremento dei consumi di carburante; la sostituzione dei combustibili tradizionali negli usi domestici con combustibili e tecnologie energetiche moderne. 11 Le proiezioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) prevedono che fino al 2015 i tassi di crescita annui della popolazione saranno superiori al 2,5% in Africa e nel Medio Oriente, sostenuti – tra
Preview dalla tesi:
Ruolo del gas naturale e fonti di approvvigionamento per l'Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Edoardo Riccardo Scrimaglio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Attilio Celant |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 295 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Quale politica energetica per l'Italia? Le implicazioni geo-strategiche dell'approvvigionamento del gas
- La politica estera dell'ENI di Mattei
- La politica petrolifera di Enrico Mattei
- La politica energetica italiana nella figura di Enrico Mattei
- Italia – Russia: special relationship o continuità? Genesi e significato della politica energetica italiana 1992-2012
- Il processo di liberalizzazione del mercato energetico del gas naturale: la condanna dell'ENI da parte dell'antitrust per abuso di posizione dominante
- I negoziati per gli approvvigionamenti internazionali di gas naturale: il caso Snam (ENI) - Sonatrach (Algeria)
- Le fonti energetiche e la situazione del gas naturale in Italia
- Dalla Via della Seta alla via del gas naturale: geopolitica e relazioni internazionali in Asia Centrale
- Gas e petrolio nello sviluppo della Russia contemporanea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi