Satira e libertà religiosa
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 propria religione attraverso simboli o abiti peculiari. Mentre la duplicità della libertà di manifestazione del pensiero si manifesta nel diritto del singolo di esprimere le proprie idee, di informazione, nella libertà di stampa, e tutto quanto permetta una partecipazione attiva alla vita democratica. È evidente dunque la posizione di primazia acquisita dalle due libertà in dicoro, co come eidene lobieio peregio, il principale in no Stato laico: lo ilppo e la ela della peronali dellindiido. In questo scenario, la libertà di manifestazione del pensiero, intesa come liber di penare, agire, oppori, è la base per la costruzione di una società democratica, peculiarità che, unita alla sua natura generale, sposta gradalmene laenione di ea, accrecendo laonomiaione delle due libertà, senza eliminare il loro rapporto di collegamento, e ponendo le basi di un possibile conflitto e la necessità di un loro coordinamento. 10 . Il breve excursus storico testimonia come ci si trovi di fronte a libertà malleabili, che i adaano e ripondono ai mameni orico -sociali. Una delle qeioni pi oiche aiene allindiidaione di limii enro cui tali libertà possano muoversi, e ci si interroga circa la loro opportunità ed estensione. Si parta dal presupposto che limiti alle libertà e ai diritti sono necessari, poiché non è possibile proclamare libertà assolute ed illimitate, senza incorrere nel rischio che si spingano sino alla negazione dei diritti altrui 11 , per qano rilino comprenibili alne reiene ad ammeere la limitabilità di una libertà essenziale quale quella di espressione. La giriprdena coiionale ialiana precia che poibile limitare la libertà solo per quel tanto strettamente necessario a garantirla (en. 25 Ottobre 1989,n. 487) 12 . La nostra costituzione indica esplicitamente come limite comune qello del bon come (che per qano aiene alla liber religioa è 10 MARCACCIO M., op. cit., p. 602. 11 DI GIOVINE A., I confini della libertà di manifestazione del pensiero, 1988, Giuffrè, Milano, p. 56 ss 12 Gi nella a prima enena, n1/1956, la Conla afferma che il concetto di limite è insito nel concetto di dirio.
Preview dalla tesi:
Satira e libertà religiosa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Fiorillo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Antonio Guarino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 216 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Vignette sataniche: cronaca di una crisi internazionale
- I delitti contro il sentimento religioso
- La disciplina dei reati d'opinione fino alla depenalizzazione, attuata con la legge n. 85 del 2006
- Il Vernacoliere - Storia, analisi e prospettive dell'unico esempio di giornalismo satirico dialettale d'Italia
- Da 'The Satanic Verses' alle vignette su Maometto: quando la libertà di espressione artistica incontra il sacro
- Profili costituzionali del diritto di satira
- La libertà religiosa negli articoli 19 e 21 della Costituzione italiana
- Oltre la libertà di espressione: i discorsi di odio online
- I Simpson: tra postmodernismo e satira sociale
- Incursioni nel fantascientifico. La satira lungimirante di Michail Bulgakov.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi