Secolarizzazione ed indebolimento dell'essere: l'interpretazione di Nietzsche ed Heidegger proposta da Vattimo per la società post-moderna
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

VITA ED OPERE DI GIANNI VATTIMO Gianni Vattimo è nato il 4 Gennaio 1936 a Torino, città nella quale è stato allievo di Pareyson ed in cui si è laureato nel 1959. Successivamente ha conseguito la specializzazione ad Heidelberg, ove ha studiato con Gadamer e Löwith. Dal 1964 è professore presso l’Università di Torino, nella quale è stato preside, negli anni Settanta, della Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha insegnato come visiting professor in varie Università degli Stati Uniti. Ha diretto la Rivista di estetica, ed è stato editorialista per i quotidiani La Stampa e La Repubblica. E' membro di comitati scientifici di varie riviste italiane e straniere, e socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Per le sue opere ha ricevuto lauree honoris causa delle Università di La Plata, Palermo e Madrid. Ha svolto inoltre attività politica in diverse formazioni della sinistra. La riflessione di Vattimo dedica grande attenzione alle opere di Nietzsche e Heidegger, il cui pensiero è oggetto di discussione ed approfondimento nella quasi totalità dei suoi scritti. In particolare, le prime pubblicazioni di Vattimo, tra le quali Essere, storia e linguaggio in Heidegger (1963), Il soggetto e la maschera. Nietzsche ed il problema della liberazione (1974), costituiscono veri e propri commenti alle opere dei due filosofi tedeschi. Negli scritti degli anni successivi, tra cui Le avventure della differenza. Che cosa significa pensare dopo Nietzsche ed Heidegger (1980), Il pensiero debole (1983), La fine della modernità (1985), La società trasparente (1989), lo studioso torinese estende la propria riflessione anche all’analisi della cultura e della società contemporanea, proponendo una nuova modalità di esercitare il pensiero che, coerentemente alle indicazioni ed ai suggerimenti delle filosofie di Nietzsche e Heidegger, sappia rispondere alle esigenze del tempo presente. Infine, nelle opere più recenti, come Credere di credere (1996) e Dopo la cristianità: per un cristianesimo non religioso (2002), Vattimo approfondisce la riflessione, accennata negli scritti precedenti, in merito alle caratteristiche ed al compito della religione cristiana nella società attuale. L’elemento comune all’intera riflessione di Vattimo è rappresentato dall’attenzione dedicata all’evoluzione della filosofia e del pensiero occidentale; un’attenzione proposta dalle opere di Nietzsche ed Heidegger ed estesa da Vattimo anche all’analisi della cultura e della religione dell’Occidente contemporaneo. 9
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Secolarizzazione ed indebolimento dell'essere: l'interpretazione di Nietzsche ed Heidegger proposta da Vattimo per la società post-moderna
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Piazza |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Relatore: | Alfredo Marini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il percorso filosofico di Gianni Vattimo dal nihilismo al cristianesimo
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
- La filosofia e Pessoa
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Il non-detto di Heidegger
- Heidegger e la Critica della ragion pura di Kant
- Nietzsche Renaissance in Italia
- Ricerca sui fondamenti dell'ontologia di Heidegger. Analisi topologica.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi