Shining di Stanley Kubrick: un'analisi audiovisiva
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

22 utilizzata in maggioranza musica pre-esistente scelta tra musica colta contemporanea e popular esemplifica perfettamente il livello di interazione tra immagine in movimento e musica, utilizzata per scopi contestuali, di caratterizzazione e narrativi, difficilmente eguagliati in tutta la sua produzione. 44 L’adattamento cinematografico del romanzo di Stephen King non avrebbe potuto avere lo stesso successo senza le scelte musicali, insolite per il genere, ma che ne sottolineano al meglio le atmosfere classiche dell’horror gotico. I paesaggi sono caratterizzati da Lontano di György Ligeti, autore già utilizzato con grande effetto in 2001: Odissea nello spazio e che poi verrà utilizzato ancora in Eyes Wide Shut (1999); Musica per archi, percussioni e celesta di Bèla Bartók, con il suo suono inquietante e malinconico, rispecchia al meglio l’isolamento dell’Overlook Hotel; il canto gregoriano Dies Irae rivisitato al sintetizzatore da Wendy Carlos suggerisce lo spettro della morte che riecheggia in tutto l’Overlook Hotel; la musica di Krzysztof Penderecki accompagna alcune delle scene più terrorizzanti del film. 45 Tutte queste scelte musicali, fatte da Kubrick in prima persona, evocano nello spettatore sia il senso di solitudine, ma anche la discesa verso la follia di Jack Torrance. Non è di sola musica colta che si compone il film. Difatti, Kubrick scelse canzoni in un repertorio offerto dalla musica degli anni trenta, impiegandole nelle scene all’interno della Gold Room dell’hotel durante le visioni indotte dalla presenza malvagia che cerca di impossessarsi di Jack. 2.3 I due mondi sonori dentro Shining Sebbene in Shining siano presenti molte tracce musicali, all’interno del film si formano due gruppi ben distinti. Da una parte abbiamo le musiche di 44 Jeremy Barham, Incorporating Monsters: Music as Context, Characters and Construction in Kubrick’s The Shining, Oakville 2009, p.137, traduzione a cura di chi scrive. 45 I timing delle scene e tutte le descrizioni delle musiche all’interno del film provengono da: Christine Lee Gengaro, Listening to Kubrick, The Scarecrow Press, Lahnam, USA 2016, pp. 179-214, traduzione a cura di chi scrive.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Shining di Stanley Kubrick: un'analisi audiovisiva
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cirino Giuseppe Domenico Pappalardo |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Dipartimento di Scienze Umanistiche |
Corso: | Lingue per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Alessandro Mastropietro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Shining di Stanley Kubrick: analisi comparata tra versione europea e americana
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Lungo la linea gotica: il doppio in The Shining e The Dark Half di Stephen King
- Shining: dall'orrore all'enigma
- Stephen King e Clive Barker: due maestri dell'horror tra letteratura e cinema
- Stanley Kubrick: analisi di un contrappunto audiovisivo
- Odissea nell'immagine - Analisi semiotica sull'opera di Stanley Kubrick
- Odissea musicale: la colonna sonora di ''2001: A Space Odyssey”
- L'immagine del vampiro nella narrativa di Stephen King e Anne Rice
- “It follows” (David R. Mitchell, 2014) ANALISI DI UN INDIE HORROR
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi