Shining di Stanley Kubrick: un'analisi audiovisiva
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

23 avanguardia, atonali e melodiche, che sono extra-diegetiche, dall’altra parte invece musica tonale, armonica e piacevole, in posizione intradiegetica. Secondo Michel Chion: Chiameremo musica da buca quella che accompagna l’immagine da una posizione off, al di fuori del tempo e del luogo dell’azione. Questo termine fa riferimento alla buca dell’orchestra dell’opera classica Chiameremo musica da schermo, al contrario, quella che proviene da una sorgente situata direttamente o indirettamente nel luogo o nel tempo dell’azione, anche se tale sorgente è una radio o uno strumentista fuori campo. 46 Spiega Mainar: In Shining la musica extra-diegetica è inquietante e priva di melodia, corrispondente alla storia dell’orrore, mentre la musica diegetica ascoltata al ballo è melodica, leggera e piacevole. La musica aiuta a separare i due mondi, a indicare il passaggio da uno all’altro e a suggerire l’ambigua attrazione al mondo del passato non solo per Jack ma anche per il pubblico. 47 Donnelly sostiene invece che la musica atonale e amelodica 48 di Bartók, Penderecki e Ligeti serva solamente ad accompagnare tutti gli elementi sublimi del film con lo scopo di terrorizzare lo spettatore. 49 Quella diegetica e di stampo fitzgerialdiano invece funge da esca nostalgica per Jack e cerca di assorbire la sua anima. Tramite questa musica Jack diventa nostalgico verso un periodo a cui 46 Michel Chion, L’audiovisione, suono e immagine nel cinema trad. italiana, Lindau, Torino 1997, p. 67. Scrive Chion a proposito del suoni in, off e fuori campo: «il suono “fuori campo” nel cinema è il suono acusmatico rispetto a ciò che viene mostrato nel piano, ossia ciò la cui sorgente è invisibile a un dato momento, temporaneamente o definitivamente. Si chiama al contrario suono “in” quello la cui sorgente appare nell’immagine e appartiene alla realtà che questa evoca [questi, quindi, appartengono alla categoria dei suoni intradiegetici]. In terzo luogo, proponiamo di chiamare specificamente “suono off” quello la cui supposta sorgente non è soltanto assente dall’immagine ma anche non diegetica, vale a dire situata in un altro tempo e in un altro luogo rispetto alla situazione direttamente evocata: caso, assai diffuso […] della musica.» 47 Luis M. Garcia Mainar, Narrative and Stylistic Patterns in the Films of Stanley Kubrick, Camden House, Rochester, NY 1999, p. 50. 48 Pensiero non condiviso da chi scrive per quanto riguarda la musica di Bartók. 49 K. Donnelly menziona l’articolo di Christopher Hoile: The Uncanny and the Fairy Tale in Kubrick’s “The Shining”, 1984.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Shining di Stanley Kubrick: un'analisi audiovisiva
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cirino Giuseppe Domenico Pappalardo |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Dipartimento di Scienze Umanistiche |
Corso: | Lingue per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Alessandro Mastropietro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Shining di Stanley Kubrick: analisi comparata tra versione europea e americana
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Lungo la linea gotica: il doppio in The Shining e The Dark Half di Stephen King
- Shining: dall'orrore all'enigma
- Stephen King e Clive Barker: due maestri dell'horror tra letteratura e cinema
- Stanley Kubrick: analisi di un contrappunto audiovisivo
- Odissea nell'immagine - Analisi semiotica sull'opera di Stanley Kubrick
- Odissea musicale: la colonna sonora di ''2001: A Space Odyssey”
- L'immagine del vampiro nella narrativa di Stephen King e Anne Rice
- “It follows” (David R. Mitchell, 2014) ANALISI DI UN INDIE HORROR
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi