Sistemi deficienti? Interazione tra utente, ambiente e tecnologie ipermediali.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

16 concorrenti ». Antinucci intende sottolineare come la sintesi dell’idea di ipertesto (iper) e la tecnologia della multimedialità (media) determini un’integrazione nuova tra codici diversi, tale da superare la differenza tra struttura della conoscenza e struttura della comunicazione. In altre parole, viene resa possibile la comunicazione di un certo argomento o di una certa materia, mantenendo la struttura propria dell’argomento e della materia in questione, senza la necessità di ridurli alle forme di un codice avente una struttura diversa. Ma tralasciando il tema delle applicazioni in campo educativo della ipermedialità, si può concludere con la presa d’atto della peculiarità ipermediale. Breve storia dell’idea di ipertesto Se, dopo quanto si è detto sopra, è chiaro che cos’è un ipertesto, si può ora volgere lo sguardo all’indietro per ricostruire, in maniera molto veloce e sommaria, l’origine dell’ ipertestualità. Proverò a ripercorrere la storia di questa idea seguendo - come fa Landow nel suo ormai celebre saggio18 - due binari: il primo, che si è sviluppato negli Stati Uniti, riguarda l’evoluzione tecnologica; il secondo, di origine francese, fa riferimento alla teoria letteraria post- strutturalista. Due campi così diversi, infatti, hanno in comune l’aver concepito, in forme e tempi differenti, una trasformazione radicale della scrittura. Il contributo del versante tecnologico americano, più esattamente il pensiero e l’opera di tre ricercatori statunitensi: Bush, Engelbart, Nelson, consiste nel tentativo di superare quello che può essere definito come il doppio livello di archiviazione dei dati. Barthes, Derrida e Foucault invece hanno posto il tema della riconfigurazione del testo, dei ruoli e delle figure del lettore e dell’autore. Il MEMEX di Vannevar Bush Nel 1945 Vannevar Bush, già professore al MIT e consigliere scientifico del presidente degli USA, pubblica un articolo su due riviste: “Atlantic Monthly” e “Life”. Il saggio pone una questione che, secondo l’autore, è di vitale importanza e di cui gli scienziati, in tempo di pace, dovranno occuparsi: «un nuovo rapporto tra l’uomo pensante e la somma del nostro sapere19». Il titolo è “As we may think” (Come possiamo pensare). 18G. P. Landow Ipertesto. Il futuro della scrittura Baskerville 1993 19 V.Bush Come possiamo pensare in J. Nice, N. Kahn Da Memex a Hypertext Muzzio, 1992 pg. 42
Preview dalla tesi:
Sistemi deficienti? Interazione tra utente, ambiente e tecnologie ipermediali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ivan Esposito |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Pinaboggi Cavallo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Il giornalismo online
- Anacronia e film: il racconto cinematografico nell'era dell'ipertesto
- Identità nella Rete. Per una psicologia della comunicazione mediata dal computer
- Psicologia e Cyberspazio: creazione di un questionario e confronto tra due ricerche svolte parallelamente in Spagna e Italia.
- Organizzazione, gestione e motivazione delle risorse umane
- Internet fra storia e cronaca
- L'usabilità in Internet e i processi psicologici correlati
- L'Evoluzione del Consumatore nell'Era di Internet
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi