Sistemi deficienti? Interazione tra utente, ambiente e tecnologie ipermediali.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 Capitolo 1 I Nuovi Media e la questione della scelta Sarà il caso di cominciare con un tentativo di definizione dei nuovi media per poi individuare alcune delle loro caratteristiche salienti da cui è possibile derivare le problematiche che verranno trattate in seguito. Chiediamoci allora: che cosa accomuna il fax, la rete Internet, i cd- rom, il satellite, il telefono cellulare? A cosa è dovuto l’aggettivo nuovi? Perché infine queste tecnologie spingono a delle riflessioni originali nell’ambito degli studi sulla comunicazione, su cui già si è detto e scritto moltissimo? Non si tratta evidentemente di nuovi oggetti. Quasi tutti i new media infatti prevedono l’utilizzo di tecnologie esistenti da prima che venisse coniata l’espressione. Il telefono, come il computer o la televisione, non sono delle novità. L’aggettivo nuovi che caratterizza questi media è dovuto infatti alla possibilità di stabilire tra loro delle connessioni. La parola chiave dunque è integrazione. La differenza, che esiste tra questi media e quelli tradizionali, consiste nell’aver connesso tecnologie esistenti che provenivano da mondi differenti e rispondevano ad esigenze differenti. L’integrazione ci permette oggi di fare cose che ci erano impossibili prima, anche se possedevamo già gli strumenti che utilizziamo ora. Tutto ciò non sarebbe stato possibile se gli oggetti che sono stati in qualche modo collegati avessero continuato a parlare linguaggi differenti e incompatibili. «L’invenzione fondamentale, che ha prodotto rimarchevoli conseguenze tanto nel campo della diffusione-distribuzione, quanto in quello della costruzione dei segni e dei simboli coinvolti nei diversi linguaggi e nei relativi messaggi, è stata senza dubbio quella della trasformazione della forma del segnale dal suo tradizionale modello analogico in quello numerico1». Quando tutti gli strumenti interessati hanno cominciato a parlare la lingua netta e scarna fatta esclusivamente da 0/1 è stato possibile creare le connessioni su cui si basano le nuove tecnologie della comunicazione. Il codice binario diventa quindi il fulcro di questa integrazione, tanto da far assumere al computer un ruolo di regia del processo che ha dato origine ai nuovi media. Il digitale è dunque il tratto fondante ed unificatore dei nuovi media e, contemporaneamente, il personal computer diviene lo strumento con cui, materialmente, le persone comunicano tra loro o con la macchina stessa, nel caso di nuovi media off line. Il calcolatore assume così una funzione di meta-medium che sta ad indicare il doppio ruolo che esso gioca. Questa definizione descrive da un lato «la capacità del computer di contaminare altri strumenti tecnologici, dall’altro segnala l’ulteriorità del calcolatore, il suo essere in qualche 1G. Bettetini Tecnologia e comunicazione in G. Bettetini, F. Colombo (a cura di) Le nuove tecnologia della comunicazione Bompiani 1993, p.13.
Preview dalla tesi:
Sistemi deficienti? Interazione tra utente, ambiente e tecnologie ipermediali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ivan Esposito |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Pinaboggi Cavallo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Il giornalismo online
- Anacronia e film: il racconto cinematografico nell'era dell'ipertesto
- Identità nella Rete. Per una psicologia della comunicazione mediata dal computer
- Psicologia e Cyberspazio: creazione di un questionario e confronto tra due ricerche svolte parallelamente in Spagna e Italia.
- Organizzazione, gestione e motivazione delle risorse umane
- Internet fra storia e cronaca
- L'usabilità in Internet e i processi psicologici correlati
- L'Evoluzione del Consumatore nell'Era di Internet
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi