Sostenere i genitori al nido. L'esperienza della promozione del legame genitoriale in un servizio per la prima infanzia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 INTRODUZIONE Il presente lavoro parte da una riflessione professionale sulle modalità con cui un servizio per la prima infanzia possa attuare un buon progetto di sostegno alla genitorialità. Il primo capitolo parte da una panoramica dei cambiamenti sociali che hanno interessato la donna e la famiglia e dai nuovi equilibri che ne sono scaturiti; si è cercato di comprendere come si crea la nuova identità di genitori nelle coppie del XXI secolo, quali sono i nuovi ruoli genitoriali alla luce del maggiore impegno della donna nell’attività lavorativa extradomestica e della nuova consapevolezza genitoriale dei padri, della nuova organizzazione delle famiglie nucleari che spesso non possono godere del sostegno della famiglia allargata di un tempo. Il tutto fondato su una nuova consapevolezza dei neogenitori che giungono a questo traguardo con tempi e modalità completamente differenti rispetto al passato e con aspettative e richieste sociali a cui rispondere ben più alte. Nel secondo capitolo si evidenzia che, se da un lato vi è la capacità e la possibilità di essere genitori più informati e più consapevoli, dall’altro c’è una maggiore insicurezza, una maggiore richiesta di appoggio e rassicurazione da parte di persone che si considerano esperti e, quindi, degni di essere ascoltati più delle eventuali risorse familiari. E’ qui che il lavoro educativo diventa più importante e deve essere sostenuto da basi teoriche solide che portano ad una professionalità più attenta alle esigenze delle famiglie. Individuare i bisogni e le aspettative e valorizzare insieme le risorse a disposizione dei genitori diventa fondamentale per chi opera all’interno delle strutture che realizzano interventi a favore delle famiglie. Per prendersi cura dei bambini bisogna prendersi cura delle famiglie, promuovere e sostenere i genitori significa dare al bambino una base più solida per crescere. Ma sarebbe presuntuoso pensare di poter fare tutto da soli: bisogna avvalersi del gruppo quale mezzo privilegiato per l’empowerment familiare. E’ infatti
Preview dalla tesi:
Sostenere i genitori al nido. L'esperienza della promozione del legame genitoriale in un servizio per la prima infanzia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisabetta Garilli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Ombretta Zanon |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Differenze di genere: dal gioco alla televisione
- Nascere genitori: l’attesa di un figlio nelle narrazioni di madri e padri
- Benessere familiare e sostegno genitoriale. Un'indagine sul sostegno alla genitorialità nelle famiglie ''a rischio''
- Progettare un nido d'infanzia: orientamenti pedagogici, spazi, tempi, funzionamento
- La Soggettività Riscoperta. Percorsi psico-educativi di coscientizzazione genitoriale
- La distribuzione e l'organizzazione degli spazi all'interno dell'asilo nido
- La rilevazione dello sviluppo linguistico nei bambini che frequentano l'asilo nido
- La consulenza pedagogica all'asilo nido come lettura dei processi e mediazione tra i partners educativi
- La qualità dell'asilo nido e la relazione bambino-educatrice: associazioni con il benessere socio-emotivo di bambini tra 18 e 36 mesi.
- Fiaba e musica come ponti tra culture. Progettare un percorso interculturale all’asilo nido attraverso l’unione di narrazione e suono
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi