Sport e turismo, binomio vincente di modelli positivi. I casi Volley Soverato e Tonno Callipo Vibo Valentia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 Lo sviluppo di alcuni sport era in stretto rapporto con i progressi della tecnologia 5 . In Italia, in particolare, negli ultimi anni dell’Ottocento aprono, in rapida successione, le prime industrie automobilistiche: nel 1897, a Milano, sorge l’Isotta Fraschini, e nel Novembre del 1899, a Torino la Fiat produce le prime dieci vetture a tre cavalli. L’automobile all’inizio è accessibile alle tasche di pochi, dunque ad un pubblico selezionato ed elitario; è destinata però nel volgere di qualche decennio ad aprire nuovi versanti del tempo libero degli italiani. In realtà il viaggio dell’ “Italietta” d’inizio secolo non si compie attraverso le lussuose e prime automobili ma con un mezzo di locomozione piø popolare: la bicicletta. Le prime sommarie statistiche le facevano ammontare nel 1896 a circa 30.000; l’esiguità di queste cifre, messe a confronto con quelle di altri paesi europei, indicava che in Italia, negli anni a cavallo del secolo, la bicicletta costituiva ancora un oggetto “di lusso”. Tuttavia a partire dai primi anni del Novecento il numero delle biciclette subì aumenti considerevoli, la bicicletta si avviava a divenire un bene di consumo popolare. Segno definitivo dell’approvazione sociale della bicicletta da parte delle classi popolari fu il tentativo di differenziazione dei ceti piø elevati, che sceglievano come status symbol del proprio censo un mezzo piø moderno e costoso: l’automobile. L’appropriazione da parte delle classi popolari della bicicletta fu favorita anche dalla progressiva diminuzione del suo costo. La bicicletta rappresenta, almeno in Italia, il primo esempio di un felice abbinamento fra sport e industria, un’accoppiata destinata anni piø tardi a costituire una delle connotazioni piø caratteristiche del tempo libero. Nel 1909 prende il via la prima edizione promossa da un gruppo di giornalisti della “Gazzetta dello Sport” con l’intento di vendere piø copie del giornale e far vendere piø biciclette ai produttori. Fin dalle prime tappe è popolarità immediata; evidente è l’evoluzione dello sport. In realtà nessun fenomeno come lo sport fornisce elementi per capire come, alle soglie del XX secolo, il tempo libero si configuri anche come espressione e prodotto del progresso scientifico e, al tempo stesso, come fenomeno di omologazione a modi, gusti e tendenze di carattere universale. Ed è così che nell’ultimo decennio del XIX secolo ebbero inizio le Olimpiadi dell’età contemporanea. La prima si tenne nel 1896, ad Atene 6 . Foto n.1: Locandina Olimpiadi Atene 1896, fonte: www.datasport.it , 2012. 5-6 Informazioni tratte dal materiale didattico del corso di Storia Contemporanea del professore Cappelli Vittorio, a.a. 2008/2009, Cdl Scienze Turistiche, Università della Calabria, Rende.
Preview dalla tesi:
Sport e turismo, binomio vincente di modelli positivi. I casi Volley Soverato e Tonno Callipo Vibo Valentia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Pulitanò |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze Turistiche |
Relatore: | Gilda Catalano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 33 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sport Management & Tecniche di valutazione degli eventi - Il caso del Fivb Men’s Volleyball World Championship Italy – 2010
- Turismo esperienziale e pratica sportiva: una ricerca sul campo
- Eventi sportivi e impatto sul territorio
- Turismo Sportivo
- Sport e Società, il Diktat della Prestazione
- Il marketing dello sport: il caso del golf
- La promozione dello sport come mezzo di aggregazione nella società
- La rendicontazione sociale nel mondo dello sport:una proposta di bilancio sociale per il Piemonte Vollley.
- Gruppi, coesione e leadership informale. Un'indagine empirica nella pallavolo
- Gli effetti della segnalazione sul processo decisionale del consumatore. Un modello applicato alle società di Pallavolo.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi