Strasberg-Pynchon
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 PRIMO CAPITOLO: IL METODO STRASBERG In un’esposizione del suo song-and-dance exercise, Lee Strasberg richiama l’attenzione sul classico problema della tensione che pervade l’attore nel semplice esporsi frontalmente a un pubblico Dapprima chiedo semplicemente all’attore di stare in piedi sul palcoscenico davanti a noi, di guardare la gente; non di recitare, solo di stare in piedi tranquillo. Le prime volte notavo che gli attori cadevano subito in una posa. Tenevano i piedi più divaricati di quanto fosse necessario, per acquisire un senso di sicurezza. La chiamavo la ‘posizione di Atlante’ perché mi faceva pensare che l'attore portasse il peso di tutte le preoccupazioni del mondo e non soltanto le proprie. Quando chiedevo spiegazioni agli attori, generalmente concordavano sul fatto che stessero inconsciamente anticipando le difficoltà. Quindi di solito l'attore modificava la propria posizione tenendo i piedi più vicini. Anche quello non è un atteggiamento normale, rilassato. La chiamavo la 'posizione militare'. Significa: farò quello che mi chiederete di fare, non quello che voglio fare io. Non ho alcuna volontà mia, vi obbedisco e basta. 3 Appare chiaro come già attirare l’attenzione dell’attore sul proprio stato di tensione fisica ed emotiva significa occupare la sua mente con un esame del proprio stato presente, invece che con la preoccupazione del dover reagire o correggere quello stato 4 . 3 Lee Strasberg Il sogno di una passione, Milano, Ubulibri, 2000, p. 118. 4 Cfr. il concetto di inibizione, considerato in senso positivo, di F.M. Alexander. Nella tecnica Alexander l’inibizione diventa il principio base per scardinare la moltitudine di schemi posturali nocivi, che il corpo, per colpa dell’abitudine, non legge come errati, e che quindi continua a eseguire. In breve le dinamiche essenziali di un esercizio tipo di quest’insegnamento sono le seguenti: uno studente, quando gli si dice di eseguire un qualsiasi tipo di azione, si deve rifiutare – questo rifiuto non è uno stato d’inerzia passiva, ma diventa il momento in cui l’allievo si rende conto di come, subito dopo il comando, ma prima della reale esecuzione del movimento richiesto, lui stesso si era inconsciamente preparato ad intraprendere quell’azione, contraendo determinate parti del proprio corpo. Su questo momento di appercezione si sviluppa gran parte del portato pratico e ideologico della tecnica Alexander, e proprio questo concetto, oltre a mostrare palesi similitudini con l’esercizio appena citato, mostra vicinanze anche con il funzionamento della teoria delle attività che esporrò più avanti.
Preview dalla tesi:
Strasberg-Pynchon
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Gera |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Raimondo Guarino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il clown e l'attore
- Dal personaggio all'attore: modalità e scelte per la definizione del cast artistico fra teatro e cinema
- Digital Acting: il lavoro dell'attore cinematografico nell'era digitale
- Oltre il sipario. L'offerta di lavoro di un attore di teatro
- Piero Faggioni e il teatro d'opera fra tradizione, regia critica e formazione del cantante attore
- ''Talkin' about Shaft: can you dig it?''. Un'analisi delle implicazioni socio-culturali del testo cinematografico
- Il product placement cinematografico delle aziende di moda. Dalle logiche d'inserimento agli effetti sullo spettatore/cliente.
- La tecnica corale nel teatro goldoniano
- Spazio Scenico e New Digital Media: teorie e pratiche del nuovo teatro
- Clint Eastwood tra classico e (post)moderno
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi