Stregoneria e etnopsichiatria nell'Africa Nera
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 Tuttavia la magia vive ancora, e non solo come concetto. In Africa essa permea totalmente la società, la cultura, la quotidianità stessa. La medicina tradizionale e la psichiatria africana in essa trovano origine e alimento. In queste culture esistono infatti manifestazioni comportamentali che localmente vengono interpretate e usate in chiave terapeutica, mentre in Occidente sono considerate al limite della patologia. La concezione occidentale è probabilmente un prestito che in qualche modo abbiamo contratto dal razionalismo illuminista. Ora, è con questa magia, ossia con i metodi terapeutici in uso presso queste culture “altre”, che la medicina allopatica occidentale dovrebbe confrontarsi e integrarsi, soprattutto per superare la tendenza a considerare l’uomo in parti separate, perdurando nell’errore che fece Cartesio. Il successo di alcune forme di medicina alternativa non è altro che una spia della debolezza della tradizione medica occidentale e della diffusa insoddisfazione generata da una visione distorta dell’organismo umano. L’esigenza moderna di specializzazione medica contribuisce poi ad aggravare ulteriormente tale inadeguatezza, piuttosto che a ridurla. “Anima e spirito - dice Damasio (1995, p. 341) - sono stati di un organismo: la mente agisce sui tessuti biologici e deve quindi essere correlata con un organismo intero in possesso di un cervello e di un corpo integrati e in piena interazione con un ambiente fisico e sociale”. Nella nostra cultura questo ancora non avviene, ed è per questo che l’uomo resta tuttora il grande mistero da risolvere. Il nostro è un mondo di correlazioni e di corrispondenze. Forse aveva ragione Pitagora nel considerare il cosmo come struttura armonica fatta di sostanza divina, e l’anima dell’uomo come un frammento di tale sostanza, destinato a una progressiva purificazione attraverso la conoscenza dell’ordine superiore. Ce lo conferma l’attuale atteggiamento dei fisici, i quali ora vedono l’universo come un’armonia di energie dove tutto è interconnesso, e dove le nostre esistenze riflettono storie antiche, i miti arcaici. I simboli dei miti, come quelli dei nostri sogni, aprono le porte che conducono alle dimensioni del sacro. Sono metafore che descrivono il grande disegno dell’universo. E come i sogni, le tecniche divinatorie e i rituali aiutano a svelare questa verità. Sono uno specchio in cui possiamo scoprire di incarnare il divino. Questo era il senso degli antichi testi ermetici e della sibillina frase di Ermete Trismegisto: “Come in alto, così in basso”. Sulla terra, come in cielo. Con una sintesi perfetta, egli unì la macrorealtà dello spazio, del tempo, dell’universo, a quella di livello infinitesimale delle particelle subatomiche. Unì il mondo visibile all’invisibile. Quando Giordano Bruno (1584) parlava di “infiniti mondi”, forse non si riferiva solo a ciò che il nostro sguardo riesce a cogliere, ma ai mondi “invisibili”, alle dimensioni celate ai nostri sensi e tuttavia esistenti, di cui solo pochi grandi iniziati hanno avuto l’intuizione o la conoscenza precisa. La materia che scolpisce il mondo, e con esso l’uomo, - dice Bergson (1907- 1919) - è un flusso indiviso attraversato da energia spirituale. L’energia è qualcosa che è intorno a noi, dentro di noi, è noi. E’ l’élan vital. Lavorare con l’energia, in armonia col cosmo, è la nuova magia, la scienza del mondo sottile che dà vesti scientifiche all’antica magia. La capacità di muovere le energie è insita nell’essere umano, ma occorre che l’uomo accantoni la presunzione di considerarlo un suo potere. Sono forze non
Preview dalla tesi:
Stregoneria e etnopsichiatria nell'Africa Nera
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matilde Peronaci |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Antonella Delle Fave |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 256 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Contraddizioni d’Africa. Persecuzione dei “bambini-stregoni” e strategie d’intervento culturale in loro tutela
- L'Africa Subsahariana nel sistema-mondo capitalista
- Shakespeare tra magia, stregoneria e folklore
- Le teorie etnoantropologiche relative ai concetti di magia e stregoneria
- "Angeli D’Africa". Studio sul campo del fenomeno "enfants sorciers" nella Repubblica Democratica del Congo
- Diagnosi e trattamento in etnopsichiatria: nuove metodologie di cura per il paziente straniero
- La stregoneria secondo Carlo Ginzburg, Norman Cohn e Stuart Clark
- La tradizione comune della magia medievale nel suo rapporto con la medicina
- Gravidanza e parto nell'ospedale di Tosamaganga (Tanzania). Mapenzi ya Mungu (sia fatta la Sua volontà)
- La caccia alle streghe in Italia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi