Strutture reticolari spaziali in acciaio: tipologie, metodi di calcolo ed esempi applicativi
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

- 3 - STRUTTURE RETICOLARI SPAZIALI IN ACCIAIO Le esigenze fondamentali che devono essere rispettate e che portano le strutture reticolari spaziali ad essere vantaggiose sotto tutti i punti di vista sopra esposti (economico, prestazionale, libertà di scelta delle soluzioni), possono riassumersi nei seguenti punti: • la già citata preponderanza di trazione e compressione semplice rispetto alle altre caratteristiche della sollecitazione, distribuite in modo uniforme; • l’uniformità e il livellamento delle tensioni nei vari elementi al fine di standardizzare il dimensionamento delle sezioni resistenti; • il cedimento di un singolo elemento frame dovuto a elevati sforzi di compressione non deve essere tale da compromettere l’intera struttura, attraverso il propagarsi di una reazione a catena, a causa dell’elevato grado di iperstaticità interna; • esclusione delle preoccupazioni derivanti da effetti vibratori con conseguenti timori di innesco dei fenomeni di risonanza; • rapidità, facilità e agilità di montaggio con richiesta di manodopera nØ troppo numerosa, nØ troppo specializzata; • facilità di trasformazione e rinforzo della struttura e prontezza di smontaggio con conseguente agevole recupero di materiale. A tutti o gran parte di questi requisiti rispondono, qualora siano adeguatamente studiate, molte tipologie di strutture reticolari spaziali. Sono infatti molteplici gli schemi che ispirano questa scelta progettuale, anche non recenti, ma che in passato trovavano ostacoli insormontabili di realizzazione pratica, dovute ad esempio ai collegamenti di tutte le aste diversamente orientate nello spazio nelle giunzioni costituite dai singoli nodi, quando le uniche connessioni note erano le chiodature; saldature e bullonature hanno permesso le prime realizzazioni esecutive e il superamento dei primi problemi, la successiva evoluzione tecnica degli elementi costitutivi e tecnologica dei calcolatori hanno permesso di affinare il tutto e rendere l’esecuzione pratica quanto piø vicina alla progettazione ideale teorica, già in parte nota. Le strutture reticolari spaziali, che per loro natura sono predisposte alla standardizzazione, hanno conosciuto un enorme diffusione conseguentemente allo sviluppo della prefabbricazione, che ha quindi contribuito a dare una decisiva spinta all’introduzione di questa scelta costruttiva, che si può far rientrare nel vasto quadro dello progresso scientifico e tecnologico e della modernizzazione delle forme di costruzione notato nel secondo dopoguerra.
Preview dalla tesi:
Strutture reticolari spaziali in acciaio: tipologie, metodi di calcolo ed esempi applicativi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cosimo Micelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Politecnico di Bari |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Francesco Trentadue |
Coautore: | Giuseppe Schifone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Strutture reticolari spaziali in acciaio: Tipologie metodi di calcolo ed esempi applicativi
- Progettazione automatica delle strutture reticolari spaziali
- Analisi di stabilità per un modello di albero a camme
- Analisi di stabilità di fondi naturali soggetti a campi fluttuanti di velocità e pressione
- Studio per l'analisi di stabilità di versanti rocciosi: il caso di Les Trappistes in Svizzera
- Progettazione e valutazione sismica di un edificio in acciaio di sedici piani
- Stabilità termica di materiali compositi a matrice polimerica
- Successi e limiti del Patto di Stabilità e Crescita
- Stabilità, sensibilità e abbattimento delle distorsioni in un amplificatore audio in classe AB
- Influenza delle condizioni di drenaggio sulla stabilita di scavi e rilevati artificiali
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi