Studio della rimozione biologica di composti fenolici da suoli contaminati
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

• Il suolo che può essere sia un mezzo di contatto diretto che indiretto mediante la crescita della vegetazione e la catena alimentare. Tra i recettori si possono individuare tre grandi categorie: • La popolazione umana sia direttamente per contatto ed inalazione che indirettamente attraverso l’acqua e gli alimenti; • Le risorse ambientali nel loro complesso intendendo corsi d’acqua, laghi, risorse idriche sotterranee, fauna e flora; • Le risorse economiche come edifici, infrastrutture, suoli coltivabili o edificabili ecc. 1.3 Tipologie delle aree contaminate Tra le tipologie di terreni contaminati che più frequentemente si riscontrano nel mondo, vi sono sicuramente le discariche incontrollate e gli insediamenti industriali dismessi. La fig.1 rappresenta una schematizzazione di tutte le tipologie d’aree contaminate riscontrabili con le principali cause della loro contaminazione. Nel caso di discariche incontrollate (situazione molto comune in Italia vista anche la disparità tra la produzione di rifiuti e l’effettiva capacità di smaltimento in discariche di adeguata categoria) si tratta di depositi di rifiuti delle più diverse tipologie che sono stati attivati senza una preventiva e accurata scelta del luogo più adatto e, ancor più grave, senza nessuna precauzione volta ad evitare problemi di impatto ambientale legati a tali sversamenti (formazione di percolato ed inquinamento della falda acquifera, emissioni di gas nell’atmosfera, ecc,). Proprio l’eterogeneità dei rifiuti potenzialmente presenti in una discarica abusiva contribuisce a rendere elevatissimo il rischio di contaminazione ambientale connesso. Potenziali sorgenti di contaminazione sono rappresentate anche da insediamenti industriali dismessi o ancora in attività; infatti, sono molto frequenti i casi in cui le stesse aziende abbiano smaltito per anni i propri rifiuti all’interno del loro stabilimento, sotterrandoli in zone marginali. Questo anche a causa dell’assenza di una legislazione specifica sulla classificazione dei rifiuti e sul loro corretto smaltimento. Tale legge è entrata in vigore in Italia solo con il D.P.R. n.915, del
Preview dalla tesi:
Studio della rimozione biologica di composti fenolici da suoli contaminati
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Chiappa |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Chimica Industriale |
Relatore: | Marcopetrangeli Papini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 148 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Reattori sequenziali a doppia fase per la rimozione biologica di composti xenobiotici. Caso di studio: 4-nitrofenolo.
- Impiego combinato di ammendanti e fitoestrazione per la riduzione del rischio ambientale in un sito contaminato da metalli pesanti
- Ricerca e sviluppo di tecnologie di bonifica di siti contaminati: Valutazione chimica e biologica dell'idoneità di alcuni ammendanti nel ridurre la tossicità dei metalli pesanti in suoli contaminati.
- Caratterizzazione del rischio nella valle del Toka (Ungheria) per contaminazione da metalli pesanti
- Misure di contaminazione da fallout
- Il disastro di Seveso: contaminazione e interventi di ripristino ambientale
- Piano di Caratterizzazione e Analisi di Rischio nel procedimento di bonifica di siti contaminati
- La contaminazione ambientale da diossine nell'allevamento ovino da latte: studio preliminare della caratterizzazione di un bio-distretto mediante l'utilizzo di indicatori biologici
- Effetti della Fitostabilizzazione Assistita sulla Funzionalità di un Suolo Contaminato da Rame
- Ottimizzazione di parametri di processo per la rimozione biologica di azoto da reflui zootecnici tramite processo anammox
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi