Sviluppo e confronto di algoritmi di filtraggio del segnale fonocardiografico addominale per l’estrazione della frequenza cardiaca fetale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione 6 valutazione e quindi la stima dell’intervallo inter-battito (reciproco, a meno di una costante, della serie FHR) deve essere quanto più affidabile possibile. Nel cap. 5 si mostrano i risultati di un’analisi precedentemente condotta per caratterizzare i suoni cardiaci nel dominio della frequenza, che hanno mostrato un trend lineare delle caratteristiche ricavate al variare della settimana di gestazione. L’obiettivo principale del presente lavoro di tesi è stato il problema del filtraggio del segnale fonocardiografico fetale, che si rivela cruciale nelle strategie di de-noising, per la determinazione della FHR. Utilizzando un software per l’estrazione della FHR, sviluppato nell’ambito dell’attività di ricerca del gruppo di bioingegneria e preventivamente ottimizzato in molti suoi aspetti, sono state analizzate, implementate e confrontate diverse soluzioni di filtraggio. L’algoritmo implementato consiste essenzialmente di un pre-processing, un primo stadio di elaborazione, lo stadio di filtraggio, uno ssecondo stadio di elaborazione tramite TEO, per l’enhancement dei primi suoni cardiaci fetali, uno stadio di elaborazione logica che individua i picchi del segnale associati ai battiti, ed uno stadio di post elaborazione per fissare degli affidabili marker temporali dei battiti individuati. Per lo stadio di filtraggio, sono state implementate quattro diverse tecniche di de-noising e ne sono stati confrontati i risultati. Le quattro tecniche sono rispettivamente un filtraggio adattativo basato sul filtro RLS, un filtraggio passa banda con frequenza di centro banda fissa, un filtraggio passa banda con frequenza di centro banda variabile ed una strategia di de-noising e di esaltazione dei suoni cardiaci fetali secondo la teoria della decomposizione wavelet. Per consentire il confronto dei risultati ottenuti con le diverse tecniche, il software è stato arricchito di nuove funzionalità ed è stato velocizzato il percorso di elaborazione. Per portare avanti e completare il lavoro, oltre allo sviluppo del software, è stato necessario effettuare un’ampia analisi della letteratura, principalmente riguardante le soluzioni adottate per la soppressione delle principali fonti di rumore del segnale fPCG e per l’elaborazione del segnale ai fini del calcolo affidabile della FHR, utilizzando come riferimento i toni cardiaci fetali. Gli algoritmi di filtraggio sono stati confrontati in relazione alla loro efficienza, confrontando il segnale FHR estratto da ognuno con quello estratto da una registrazione cardiotocografica eseguita contemporaneamente, utilizzando sia la sonda Doppler che il sensore acustico fonocardiografico. Dal confronto tra i due segnali, viene calcolata la distribuzione dell’errore beat-to-beat calcolata come la differenza punto-punto tra i due segnali. Sono inoltre calcolati ulteriori parametri statistici della distribuzione dell’errore, la frequenza cardiaca media e viene operato il confronto tra gli istogrammi della distribuzione della FHR estratta con cardiotocografia e fonocardiografia. Viene inoltre condotta un’analisi della varianza (ANOVA) per verificare l’appartenenza delle distribuzioni
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Sviluppo e confronto di algoritmi di filtraggio del segnale fonocardiografico addominale per l’estrazione della frequenza cardiaca fetale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ciro Tufo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria biomedica |
Relatore: | Mario Cesarelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 288 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Uso del Triplo-Test nello screening della trisomia 21 e dei difetti del tubo neurale
- Studio delle basi genetiche dell'insorgenza di alterazioni da accumulo di fluidi riscontrate durante lo sviluppo fetale: idrope, igroma cistico e translucenza nucale aumentata
- La rilevazione della frequenza cardiaca nel calcio
- Studio della turbolenza della frequenza cardiaca nei pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive
- Analisi statistica degli indicatori ambientali
- Analisi statistica del mercato automobilistico in Italia
- Analisi statistica del rischio della Mondadori S.p.A.
- Analisi statistica di alcuni aspetti di campionati sportivi
- Un analisi statistica su come le recensioni possono influenzare la scelta di acquisto dei consumatori
- Analisi statistica semplice e multidimensionale dell'integrazione e soddisfazione degli immigrati in Italia. Il caso di egiziani e ghanesi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi