Technolized. Rave parties e comunità virtuali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 un’identità culturale giovanile, prodotto della crisi post-industriale e dell’evoluzione tecnologica, ha attirato su di sé l’attenzione delle scienze sociali. Momento di rottura con il quotidiano il rave illegale, innestato con microchip emozionali, vere espansioni di memoria ram per processori neurofisiologici sotto forma di pasticche, capsule e piccoli pezzettini di carta imbevuta di liquidi lisergici, ha re-interpretato gli schemi comunicazionali che garantivano la normale interazione con il mondo esterno, le barriere dello spazio e del tempo sono state infrante e rimosse dalla festa, dal caos digitale, dal frastuono sintetico, dalla confusione psico-attiva. La comunicazione, la trasmissione dei dati avviene attraverso altri mezzi: il linguaggio del corpo stimolato dal fluire del suono compatto e potente, veicola le sensazioni espandendole come balsamo benefico su tutto il corpo; la musica, la sua potenza ipnotica si manifesta nei suoi diversi livelli di percezione stimolati da additivi più o meno sintetici. L’enorme carica politico- sovversiva rappresentata dal rave illegale è stata più volte sottolineata e ha stimolato riflessioni e paragoni con le più disparate esperienze. L’illegal rave, ricoverato in cliniche pubbliche e private, convenzionate e non, è stato sottoposto ad un check-up completo, analisi e scansioni in tutti i formati possibili sono state effettuate sul paziente riuscendo nel difficile tentativo di spiegare ed imbrigliare il fenomeno all’interno di un paradigma sociale, tentativo volto al chiarimento di alcuni aspetti di derivazione strettamente antropologica e sociologica. Questo lavoro non pretende di aggiungere nulla di nuovo a quanto finora è stato detto e scritto sui rave parties e in particolare sugli illegal raves. Il suo vero scopo
Preview dalla tesi:
Technolized. Rave parties e comunità virtuali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Umberto Schiavella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Maria Domenica Combi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 234 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da Woodstock alla Love Parade
- Comunità virtuali e bullismo
- Comunità virtuali: comunicazione, identità e mercato
- Comunità virtuali e politica: il caso Barack Obama
- Nuovi modelli di business: le comunità virtuali. Il caso di Fondi.it
- La solidarietà on line: le comunità virtuali del terzo settore
- La comunicazione nelle comunità virtuali. Il chattista alla ricerca di Sè.
- Una nuova prospettiva per la comunicazione d'impresa in rete: le comunità virtuali
- Le comunità virtuali quali mediatrici dell'assenza del tatto negli acquisti on line
- Oltre lo schermo. Uno studio sulle relazioni sociali nelle comunità virtuali di gioco di ruolo online
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi