Tecnologia, industria culturale ed immagini femminili nell'Italia degli anni novanta
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

19 La figura di questa donna è ambigua: la sua disinvoltura sessuale sembrerebbe debole paravento d’atteggiamenti viriloidi; Modesty Blaise riveste i panni della donna emancipata e libera, ma in realtà è solo un debole riflesso dell’immagine maschile, assunta per ricalcare le orme, anche cinematografiche, del successo dell’Agente segreto 007. Nel 1965 il regista americano J.Losey realizzò un film su Modesty Blaise, intitolandolo: Modesty Blaise la bellissima che uccide (interpretato da Monica Vitti). 5 Linus, rivoluziona la concezione del fumetto in Italia Nel frattempo, in Italia nasce “Linus” che risveglia l’interesse sul mondo dei fumetti considerati fino a poco tempo prima letteratura deteriore. La storia dei fumetti mostra una galleria di personaggi femminili improntati ai diversi stereotipi conformi ad una società attraversata da fermenti e lotte condotte per l’emancipazione femminile, non sempre fedelmente riportate sulle strisce. Queste nuove eroine non si accontentano più di un’emancipazione formale e rivendicano la propria “liberazione” dai tabù sessuali. Tra queste, una delle più famose è senz’altro Valentina, della quale parlerò più avanti. 6 Nel 1963 nell’albo numero 3 di Diabolik, primo eroe negativo nato negli anni 60, troviamo l’elegante, colta e raffinata Eva Kant (vedi figura 7). La sua vita è rocambolesca e intricata quanto quella del suo amato; con un passato burrascoso, proprio come Modesty Blaise, Eva è complice alla pari di Diabolik, senza per questo essere l’unica donna presente nel fumetto: le si affiancano altre figure femminili, ed allo stesso tempo centrali, con caratteri molto forti e ruoli molto ben definiti nelle storie (non a caso il fumetto è stato creato da due donne, le sorelle Giussani, purtroppo oggi scomparse entrambe). Un tema fondamentale in questo fumetto è quello del travestimento: sia Diabolik sia Eva si travestono, ogni volta in un modo diverso, imitano l’aspetto, l’atteggiamento, la voce del personaggio di turno, mettendo così in atto uno scambio d’identità (ma mai di genere). La relazione tra Eva e Diabolik non è fisica, c’è solo il bacio finale, l’erotismo è solo accennato, non è mai svelato. 7 Sempre in Italia, nasce, nel 1964, Satanik (vedi figura 8),creata da Max Bunker e Magnus. Questo fumetto narra la storia di Marny Bannister, una biologa di una certa età, col volto deturpato da un angioma. Questa donna evitata da tutti per via del suo aspetto, nutre un grosso risentimento nei confronti della gente e cerca in tutti i modi di risolvere il suo problema estetico: riuscirà così a creare un siero in grado di donarle bellezza e restituirle anche la 5 Ibidem. 6 Ibidem. 7 “Fumette.Valentina,Eva Kant,Lara Croft e le altre”. Gabriella Seveso. Edizioni Unicopli. Milano,2000
Preview dalla tesi:
Tecnologia, industria culturale ed immagini femminili nell'Italia degli anni novanta
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Samanta Zaghini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia |
Relatore: | Gian Carlo Calcagno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 363 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La funzione pedagogica di fumetti e manga
- Il giornalismo a fumetti: i recenti sviluppi italiani
- Una tragedia a fumetti: Noccioline di Fausto Paravidino
- La tragedia a fumetti nelle note dell'Orfeo di Buzzati
- Fumetti e Fascismo - Il ''Corriere dei Piccoli'' nei giorni di Salò
- Il cinema come strumento di risanamento delle case editrici di fumetti: la Marvel
- Nell'ombra di Paperino. Idealismo e scetticismo nei fumetti di Carl Barks.
- L’immagine della donna in pubblicità: tutele, regole e stereotipi. Il confronto tra Italia, Russia e Bielorussia.
- La Street Art di Blu
- Modelli di graphic journalism
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi