Tematizzare il G8. Il dibattito sul vertice di Genova nei media
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 all’esigenza di routinizzare il processo di selezione per renderlo maggiormente assolvibile e gestibile 14 . La logica dei media richiede che sia data una maggiore attenzione ai valori-notizia (news values) 15 di tipo spettacolare, questo perché “fa più notizia” ciò che altera la routine. Così sulla scena del G8 di Genova, hanno ottenuto un maggior risalto nella trattazione degli accadimenti i temi legati al mondo della protesta (enfatizzando le “minacce” dei contestatori) e le scene di guerriglia urbana durante il summit. Al contrario, i momenti “pacifici” della protesta, così come la settimana del Public Forum 16 organizzato dal GSF ha trovato uno spazio alquanto limitato nei racconti del sistema informativo. Dal punto di vista materiale, la necessità di dare la copertura più completa possibile all’evento ha visto l’impiego massiccio di risorse e l’aumento dello spazio informativo dedicato al G8. Oltre ai vari approfondimenti e speciali, il G8 ha realizzato una vera e propria mobilitazione culturale e mediatica intorno a sé: sono stati aperti siti on line per fornire maggiori informazioni e per consentire al pubblico dei cittadini di poter esprimere proprie opinioni a riguardo, sono nate nuove emittenti per seguire il G8 (è il caso di Radio Gap), sono state dedicate lunghe dirette per tenere costantemente informati gli spettatori sugli sviluppi delle proteste (Primo Canale). L’evento G8 ha rappresentato una sconfitta per il gigante Rai e le sue enormi risorse, mentre ha innalzato allo status simbolico del Davide che sconfigge Golia, la piccola emittente ligure Primo Canale, che, grazie alla sua maggiore flessibilità organizzativa e la sua perfetta conoscenza del “campo di battaglia” ha fornito la migliore e più apprezzata copertura dell’evento. Tra gli effetti dei media acquisisce notevole importanza l’effetto di costruzione dell’agenda setting (McCombs e Shaw, 1972), ovvero, l’influenza dei media sulle percezioni dei temi politici e sociali da parte del pubblico dei cittadini. Scrive Shaw: “in conseguenza dell’azione dei giornali, della televisione e degli altri mezzi di informazione, il pubblico è consapevole o ignora, dà attenzione oppure trascura, enfatizza o negligé, elementi specifici degli scenari pubblici” (Shaw, 1979, p. 96). L’effetto di costruzione dell’agenda setting creerebbe una corrispondenza tra l’ordine di importanza delle issues coperte dai media e l’ordine di importanza che il pubblico percepisce sulle issues; questo significa che il grado di rilevanza attribuito ai temi dai mezzi di informazione influenzerebbe le priorità accordate dal pubblico ai medesimi temi 17 . 14 Gans (1979) individua alcune caratteristiche dei criteri di selezione delle notizie: questi devono essere applicabili facilmente e rapidamente, devono essere flessibili, relazionabili e comparabili, facilmente razionalizzati ed orientati all’efficienza. 15 Secondo Golding-Elliot (1979) i valori-notizia sarebbero usati in due modi: a) come criteri per selezionare (dal materiale disponibile alla redazione) gli elementi da includere nel prodotto finale; b) come linee-guida nella presentazione del materiale (suggerendo a quali elementi dare priorità nella preparazione delle notizie da presentare al pubblico. I valori-notizia sono intesi come qualità degli eventi o della loro costruzione giornalistica, la cui relativa assenza o presenza li raccomanda per l’inclusione in un prodotto informativo (p.114). 16 Al Public Forum di Genova hanno partecipato in qualità di relatori illustri personaggi dalla fama internazionale come Susan George, don Luigi Ciotti, Riccardo Petrella, José Bové, Walden Bello, Oronto Douglas e Bernard Cassen. 17 L’assunto teorico di fondo dell’agenda setting prevede che gli elementi che hanno maggior rilievo nelle rappresentazioni offerte dai media assumono lo stesso rilievo anche nelle rappresentazioni elaborate
Preview dalla tesi:
Tematizzare il G8. Il dibattito sul vertice di Genova nei media
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Vindrola |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Franca Roncarolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 208 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Il Global Social Forum di Porto Alegre: analisi delle tematiche
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- I movimenti no-global: natura, idee, evoluzione
- Amartya Sen lettore di Smith. Osservazioni sulla globalizzazione
- Indymedia Italia: quando gli hacker fanno politica
- L'influenza dei mass media sulla comunicazione politica dei partiti
- Mass media, comunicazione interpersonale e decisione di voto. Gli effetti di una campagna elettorale
- I movimenti globali come nuova forma di partecipazione politica. Il caso dell'Abruzzo Social Forum.
- I Simpson tra mass media, cultura pop e critica sociale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi