The Energy Conversions in a Hybrid-Propulsion Vehicle with Planetary Gear Set
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 • Operating metro-highway range of at least 380 miles (610 km) on the 1994 Federal Drive Cycle. • Equivalent to comparable 1994 family sedans in all of the following aspects: - Performance in all areas, including acceleration, cruising speed, gradeability, and driveability at sea level and at higher altitudes - Ride and handling - Noise, vibration, and harshness control - Customer features and options, including climate control and entertainment packages - Total cost of ownership (with non-preferential tax treatment on a BTU basis) adjusted for economics - Minimum useful life of 100,000 miles (160,000 km) with comparable or improved service intervals and refuelling time - Capable of being easily produced for export and sale in major world markets. Fig. 3 Schedule for PNGV Technology Selection 1.4 The PNGV Technology Challenge The distribution of energy in a current mid-size (family sedan) vehicle is shown in Figure 4. Note that in this typical vehicle system, only 12.6 percent of the energy turns the wheels after engine, standby, driveline, and other losses on the U.S. Federal Urban Test Cycle. Major advances must be made in several technologies simultaneously in order to achieve an 80 mpg vehicle. Improving the fuel economy requires a three-pronged approach: 1) Convert energy more efficiently, 2) Implement regenerative braking to recapture energy, and 3) Reduce the energy demand from the vehicle. Fig. 4 Energy Distribution in a Mid-Size Vehicle
Preview dalla tesi:
The Energy Conversions in a Hybrid-Propulsion Vehicle with Planetary Gear Set
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Santoro |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Dottorato di Ricerca in Energetica |
Anno: | 2001 |
Docente/Relatore: | Carmelo Caputo |
Correlatore: | RolfSchönfeld |
Istituito da: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Dipartimento: | Dip. di Ingegneria Nucleare e Conversioni Energia |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 147 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Reverse Engineering of an Electric Vehicle Motor and Tests of a Charging Station
- Applying multi-objective optimization to a ventilation duct for an automotive vehicle
- Energy Efficiency in the Brazilian Built Environment - Retrofitting strategies for a hotel in Goiânia
- In silico simulation of cell proliferation and movement
- Simulation and analysis of a solar-assisted trigeneration system
- The Simulation Approach for the Study of Electoral Systems
- Stochastic Programming and Scenario Generation: Decision Modelling Simulation and Information systems Perspective
- Correlazione tra due atomi mediata dal campo elettromagnetico
- L'informazione ambientale in Italia: indagine su Tg nazionali, Tgr locali e Twitter
- La Relazione tra uomo e ambiente. Analisi della sua evoluzione nel tempo mediante un approccio multilivello
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi