The Protection of Minorities and Minority languages. The Case of Friulian and Friulian Minority
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Viola Vicario Master thesis MA Euroculture 8 2. Literary Review 2.1 Primary sources 1 The European and international level: the first document on minorities and minority protection has been the First Arfè resolution (1981) of the European Council. Other important documents (in this case of the Council of Europe) are the European Charter for Regional or Minority Languages (Strasbourg, 5.11.1992) 2 and the Framework Convention For the Protection of National Minorities (Strasbourg, 01.02.1995) 3 . Finally the main documents of the European Union on the theme are: the Treaty establishing a Constitution for Europe (which never came into force), the Charter of Fundamental Rights of the European Union (Nice, 2000) and the Treaty on European Union 4 (Lisbon, 2009; in particular the article 2). The Italian level: the first document which explicitly mention the minorities and their protection is the Italian constitution (art. 6). Then, for more than 50 years, there is no specific law (apart for the extra-constitutional protection of the few minorities with a king state which forced Italy to act in this way). Finally, between the end of the XX century and the beginning of the XXI century, Italy approved a general law for the protection of all the historical minorities in Italy (law 482/99 5 ) and a specific law for the protection of Slovene minority in Friuli-Venezia Giulia (law 38/2001). The regional level: the first reference to the minorities is in the art. 3 of the Special Statute of the Region Friuli-Venezia Giulia (1963). There is a reference to the Friulian culture in the Regional law 68/81. While the Region approved, between the end of the XX century and the beginning of the XXI century, two specific laws for the protection of Friulian language and Friulian minority: the law 15/96 6 and the law 29/07 7 . 1 For more information about the primary sources, see the chapter 4 of this thesis. 2 http://conventions.coe.int/Treaty/en/Treaties/Html/148.htm 3 http://conventions.coe.int/Treaty/EN/Treaties/Html/157.htm 4 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:115:0013:0045:en:PDF 5 http://usefoundation.org/view/336 6 http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=1996&legge=15# 7 http://lexview- int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmlLex.aspx?anno=2007&legge=29&fx=lex&db=DBC
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
The Protection of Minorities and Minority languages. The Case of Friulian and Friulian Minority
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Viola Vicario |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Erasmus Mundus Master of Arts Euroculture |
Anno: | 2016 |
Docente/Relatore: | Marco Stolfo |
Istituito da: | Università degli Studi di Udine |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 122 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sistemi elettorali e minoranze linguistiche. Le ripercussioni dei sistemi elettorali sulla rappresentanza delle minoranze linguistiche in Parlamento sull’esempio delle minoranze dell’Alto Adige Südtirol
- Sudafrica: la transizione costituzionale post-apartheid e la tutela delle minoranze linguistiche
- Minoranze linguistiche in Italia. Griko e bovese nel Meridione
- La tutela giuridica delle minoranze nella Venezia Giulia, fra Italia, Croazia e Slovenia
- L'Algherese - Il Catalano del XIV secolo oggi
- L'adattamento del diritto romeno a seguito dell'ingresso nell'UE
- Bilinguismo e identità culturale. Il caso dell'Alto Adige.
- Repertori plurilingui in contesti minoritari: problemi di politica e pianificazione linguistica in Catalogna.
- Il concetto di ''razza'' negli atti e nei documenti di diritto internazionale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi