Trasmissione di flussi video su collegamenti IP a lunga distanza
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1.5. Struttura di una rete Frame Relay 1.5 Struttura di una rete Frame Relay Una rete frame relay e costituita da un insieme di commutatori (frame relay swit- ches), detti anche nodi-core, il cui compito e quello di instradare il messaggio tra i vari PVC sulla base del DLCI. Ciascun commutatore accetta quindi frames di tipo LAP-D, estrae e legge da essi il DLCI, quindi decide su quale PVC trasmettere il frame. Si parla quindi di approccio core edg e : i nodi core realizzano l’instradamento sulla base di tabelle quasi-statiche aggiornate dal gestore della rete al momento dell’attivazione di un nuovo circuito; i nodi edge, cio e i nodi terminali, realizzano funzionalit a di livello pi u alto, quali recupero di errori e controllo di usso e di congestione (funzionalit a edge to edg e). 1.5.1 Estensioni: Indirizzamento Globale e Multicasting I nodi Frame Relay non hanno un indirizzo globale: ad avere indirizzo sono i canali logici DLCI. Ci o costituisce un limite quando si vogliano realizzare reti di grosse dimen- sioni, poich e impone l’uso di tabelle statiche di routing; per ovviare a tale inco- veniente, si e deciso di assegnare un DLCI univoco anche a ciascun nodo frame relay. Tale estensione viene chiamata Global Addressing e permette di migliorare l’utilizzo di una rete Frame Relay da parte dei router, che vedono la rete frame relay stessa come una LAN. DIST - UNIVERSITA’ DI GENOVA 22
Preview dalla tesi:
Trasmissione di flussi video su collegamenti IP a lunga distanza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Norberto Grassi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Elettronica |
Relatore: | Chiar.prof. S.zappatore |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Architettura DiffServ per comunicazione anycast con QoS
- Analisi dei protocolli per telefonia su IP: IAX e SIP
- Influenza dei meccanismi di controllo delle connessioni sulle caratteristiche autosimilari del traffico su rete
- Strategie per il controllo di ammissione in reti a servizi differenziati
- Qualità del servizio ed ingegneria del traffico su reti IP: algoritmi di distribuzione del carico
- Problematiche di sicurezza in reti locali; creazione di un firewall su router Cisco
- Progettazione e realizzazione di un sistema Auto Attendant per Cisco Call Manager configurabile via web su tecnologia Spring
- Trasmissione su rete IP di video MPEG 2 codificato con scalabilità SNR
- Valore strategico dei diritti di proprietà intellettuale: IP management & technology licensing - Il caso IBM
- Algoritmi di compensazione congiunta di I/Q imbalance e CFO in trasmissioni OFDMA/SC-FDMA
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi