"Tutti i mali sono colpa vostra", politica ed educazione nel progetto di Rousseau
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 opinioni più condivise. Ad esempio Rousseau mette in dubbio che le scienze e le arti abbiano arrecato vantaggi alla specie umana; e ancora, afferma che la disuguaglianza e la miseria sono sorte solo quando l'uomo si è costituito in società e non prima, nello stato di natura o in una sua specifica fase, come aveva affermato la tradizione giusnaturalista. Con questa spietata critica alla modernità Rousseau va a toccare quei nervi scoperti che il buoncostume settecentesco si rifiutava di vedere 4 : il peso e il valore delle scienze e delle arti vengono ridimensionati, e la società civile, che con le sue leggi positive promuove la “guerra di tutti contro tutti”, perde la sua legittimità: ad essa sono preferibili addirittura le istituzioni primitive dei selvaggi che all'epoca di Rousseau abitano il Nuovo mondo. A queste opere critiche seguono, tra gli altri, i due testi più celebri di Rousseau, il Contratto sociale e l'Emilio, che fungono da punto di arrivo del suo percorso filosofico. Dopo aver demolito, il filosofo vuole ricostruire. Ne consegue una proposta che può sembrare duplice, ma che in realtà va letta in modo unitario: è necessario un cambiamento politico che ristabilisca la naturale libertà dell'uomo in seno a un ambiente affettivo, la comunità, costituita da relazioni umane autentiche; per attuare tale mutamento sono necessari degli uomini diversi, nuovi, che siano in grado di riconciliare quegli affetti che nella società malata non sono adeguatamente valorizzati. Alcune celebri letture dell'opera rousseauiana invece danno preminenza ad un aspetto piuttosto che all'altro: per restare ad alcuni esempi più eclatanti, Engels e gli autori che vi si richiamano in maniera più diretta, ad esempio, indicano nel Contratto sociale, soprattutto nelle pagine in cui si inneggia alla rivoluzione, il punto di arrivo della fase critica dei Discorsi. L'altro orizzonte interpretativo, che si può far risalire fino a Kant, vede nella teoria pedagogica dell'Emilio la soluzione rivoluzionaria alle problematiche esposte nei testi del 1750-1755, che presuppone la rifondazione dei valori sul piano educativo, e 4 “In quei miei scritti bisognava distruggere l'illusione che ci colma di una folle ammirazione per gli strumenti della nostra infelicità, bisognava correggere quel falso apprezzamento per cui colmiamo di onori talenti dannosi e sprezziamo virtù benefiche.” (J.-J. Rousseau, Rousseau giudice di Jean- Jacques, in E. Cassirer, Il problema Gian Giacomo Rousseau, cit., p. 21.)
Preview dalla tesi:
"Tutti i mali sono colpa vostra", politica ed educazione nel progetto di Rousseau
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Iaio Boffelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze Filosofiche |
Relatore: | Marialuisa Baldi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 165 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Rousseau politico: dai due Discorsi al Contratto sociale
- Il concetto di comunità nella ''Nuova Eloisa'' di Rousseau
- La rivoluzione pedagogica di Jean Jacques Rousseau
- Nel nome del Signore - Religione e politica nell'America di George W. Bush Jr
- E adesso tutti si occupano di educazione. Come la cultura del servizio alla persona ha cambiato la pedagogia, l'economia e la politica
- Rodolfo Mondolfo lettore di Rousseau
- La tortura. Un'analisi filosofico politica.
- Il filosofo della polis. Democrazia e giustizia nel pensiero di Protagora.
- Persistenze e residui della ''pedagogia nera'' nelle pratiche educative e nei modelli pedagogici contemporanei
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi