"Tutti i mali sono colpa vostra", politica ed educazione nel progetto di Rousseau
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 che a loro volta faranno lo stesso con i loro. I due testi, il Contratto sociale e l'Emilio hanno una genesi molto diversa l'uno dall'altro. Il Contratto è la conclusione di un percorso meditativo lunghissimo: quasi diciotto anni infatti intercorrono tra il concepimento e la pubblicazione. Rousseau stesso fa risalire l'interesse per temi di carattere politico al suo viaggio a Venezia del 1743-1744, in cui cominciò a maturare una critica al governo repubblicano. E' in quel momento che il filosofo concepì “l'opera che avrebbe dovuto mettere il suggello alla sua reputazione, le Institutions politiques” 10 , che cominciò a scrivere pochi anni dopo, cioè subito dopo il Discorso sulla disuguaglianza. Questo forte interesse di Rousseau per l'argomento dimostra ancora una volta come l'ambito politico rivesta una parte predominante nel suo “sistema” filosofico, se così ci è permesso di chiamarlo. Il materiale che avrebbe dovuto comporre le Institutions viene rimaneggiato fino ad andare a comporre il cosiddetto Manoscritto di Ginevra, ovvero la prima redazione del Contratto. La base di questo testo, con le successive correzioni e ampliamenti, andrà a costituire il Contratto sociale che altro non è, secondo l'annotazione di Rousseau, se non “un piccolo trattato estratto da un'opera più ampia” 11 . La genesi dell'Emilio è invece molto diversa: dopo aver avuto delle esperienze come precettore che non avevano, secondo lui, sortito i risultati sperati, il filosofo si interroga su quale possa essere la migliore educazione da impartire agli allievi. In questo periodo Rousseau aveva appena dato alle stampe la Nuova Eloisa, romanzo epistolare che ben analizza le più piccole sfaccettature psicologiche della vita umana, e stava lavorando parallelamente alle Institutions politiques. Nell'Emilio Rousseau fonde tematiche molto diverse tra loro, e il sottotitolo “o 10 J.-J. Rousseau, Confessioni, cit., libro IX, p. 481. [Cfr.] 11 “Questo piccolo trattato è estratto da un'opera più ampia, iniziata una volta senza aver prima misurato le mie forze e abbandonata da molto tempo. Dei diversi frammenti che si potevano ricavare da ciò che era già fatto questo è il più considerevole e mi è parso il meno indegno di essere offerto al pubblico. Il resto ormai non esiste più.” (J.-J. Rousseau, Il contratto sociale (1762), a cura di R. Gatti, RCS, Milano, 2010, p. 8.)
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
"Tutti i mali sono colpa vostra", politica ed educazione nel progetto di Rousseau
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Iaio Boffelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze Filosofiche |
Relatore: | Marialuisa Baldi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 165 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Rousseau politico: dai due Discorsi al Contratto sociale
- Il concetto di comunità nella ''Nuova Eloisa'' di Rousseau
- La rivoluzione pedagogica di Jean Jacques Rousseau
- Nel nome del Signore - Religione e politica nell'America di George W. Bush Jr
- E adesso tutti si occupano di educazione. Come la cultura del servizio alla persona ha cambiato la pedagogia, l'economia e la politica
- Rodolfo Mondolfo lettore di Rousseau
- La tortura. Un'analisi filosofico politica.
- Il filosofo della polis. Democrazia e giustizia nel pensiero di Protagora.
- Persistenze e residui della ''pedagogia nera'' nelle pratiche educative e nei modelli pedagogici contemporanei
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi