Un esempio di applicazione del metodo degli scenari al Giubileo dell'anno 2000
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 GLI SCENARI: UNA BREVE INTRODUZIONE Cosa è uno scenario? Lo scenario è uno strumento che ci aiuta a costruire una visione del futuro tenendo conto delle incertezze. Il nome scenario deriva dallo scenario usato in campo teatrale e più propriamente viene definito come il canovaccio di una commedia in cui sono notate le parti dei personaggi e lo svolgimento delle scene. Gli scenari sono storie su come potrebbe domani “girare” il mondo, storie che ci aiutano a riconoscere, ad anticipare e ad adattarci ai cambiamenti dell’ambiente in cui operiamo. Una breve storia del metodo degli scenari Il metodo degli scenari viene utilizzato come strumento di apprendimento da più di quarant’anni. Nasce negli anni ‘50 come arma militare segreta. Nel programma di studi strategici condotti dal RAND Institute per il governo degli Stati Uniti si distinse nello sviluppo degli scenari Herman Kahn. “Pensare l’impensabile” è lo slogan che più frequentemente ricorre nel suo lavoro. Sul finire degli anni ‘60, gli scenari della Royal Dutch/Shell considerarono “impensabili” cambi strutturali nell’industria del petrolio. Quando l’OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries) fece effettivamente crescere i prezzi a metà degli anni ‘70, i dirigenti della Shell iniziarono a prendere nella dovuta considerazione il metodo degli scenari. Guidata da uomini dalle qualità eccezionali, la Shell ha continuato a credere in questo metodo, sviluppando e facendo evolvere nel tempo i propri scenari. Negli anni, coloro che hanno assunto dimestichezza con lo sviluppo di scenari hanno più volte messo in guardia relativamente al fatto che questo metodo ha successo solo fino al punto in cui favorisce progressi nel processo di apprendimento ed aiuta coloro che prendono le decisioni a considerare la realtà in divenire da diversi punti di vista. Attualmente, alla Shell, è nell’uso comune dei dirigenti considerare scenari alternativi prima di intraprendere azioni importanti. Negli anni che seguirono la crisi petrolifera il mito del successo della Shell si andò consolidando ed il metodo degli scenari ebbe un breve quanto intenso periodo di grande popolarità. Alcune imprese cercarono di utilizzarlo per individuare il futuro “più piacevole possibile”, facendone in tal modo un uso scorretto. Il metodo degli scenari
Preview dalla tesi:
Un esempio di applicazione del metodo degli scenari al Giubileo dell'anno 2000
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mario Laurelli |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Anno: | 1996 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Relatore: | Andrea Aparo |
Coautore: | Dr.ssa Mara Angeloni, Dr.ssa Cristina Casciano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Applicazione del metodo degli scenari per la valutazione dl Giubileo dell'anno 2000
- Il Giubileo fra Passato e Presente
- ''Comunicare il Giubileo'' . La comunicazione come elemento decisivo per l'organizzazione dell'evento
- Le nuove vie del Giubileo. Il ruolo delle reti nell'agenzia romana
- La Via Francigena tra le Province di Pisa e Lucca. Valorizzazione per il turismo religioso.
- Il Mega evento: dalle origini agli sviluppi odierni
- La ''Via Sacra'', ieri ed oggi - aspetti storico-socio-antropologici della religiosaità nel Gargano.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi