Una stagione di talk: analisi dei programmi di approfondimento politico durante la campagna elettorale del 2013
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 Tutti gli attori coinvolti negli scambi che avvengono nello spazio culturale trovano quindi nel genere un terreno comune, un criterio per tracciare percorsi nell’ambito della circolazione sociale dei testi così come una riserva di formule, immagini, personaggi cui attingere per creare un prodotto che sia condivisibile e comprensibile. Per chi crea, l’ideazione è più semplice e gli schemi a disposizione non rappresentano soltanto un limite all’autorialità, ma possono anche rappresentare il fertile terreno per variazioni ed ibridazioni, mentre per chi produce il margine di rischio è più contenuto, perché si può fare affidamento su ricette già sottoposte al giudizio del pubblico. Per quanto riguarda l’apparato distributivo, grazie alla grammatica dei generi esso riesce a meglio organizzare l’offerta, la promozione, la definizione dei target di riferimento. Il pubblico, infine, riesce a meglio orientarsi entro un’offerta sempre più abbondante, adattando i gusti individuali alle modalità convenzionali secondo le quali l’industria struttura i prodotti culturali (cfr. ibid.: 22-26). I generi della televisione si sviluppano, sin dalle origini del medium, in stretta continuità con i generi dei mezzi di comunicazione e delle forme di spettacolo che lo precedono: la radio in primis, ma anche il teatro di prosa e di avanspettacolo e soprattutto il cinema. I codici tratti da altri contesti vengono nel corso degli anni elaborati come modelli espressivi autonomi propri della televisione. La cadenza ad appuntamenti che caratterizza la struttura a palinsesto, ma anche la serialità che diventa la cifra caratteristica della televisione per quanto riguarda l’articolazione e l’elaborazione dei contenuti 1 , trovano un’adeguata forma di esplicitazione proprio nella distinzione delle trasmissioni secondo generi facilmente riconoscibili. In Italia è a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, periodo segnato nell’ambito del sistema televisivo dalla riforma della Rai e dai primi esperimenti di tv locali, che il genere diventa centrale dal punto di vista della programmazione e della fruizione, poiché si assiste ad un ampliamento senza precedenti dell’offerta, dando l’avvio ad una tendenza che si affermerà nel decennio successivo con la creazione di un duopolio 1 “Questo fenomeno, di un flusso programmato, è quindi forse la caratteristica che definisce la radiodiffusione, allo stesso tempo, come tecnologia e come forma culturale.” (Williams 1974 tr.it.: 139)
Preview dalla tesi:
Una stagione di talk: analisi dei programmi di approfondimento politico durante la campagna elettorale del 2013
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Parato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Comunicazione e Culture dei Media |
Relatore: | Ugo Volli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 116 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi