Una voce fuori dal coro: Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 I. LA SVOLTA DELLA STAMPA CATTOLICA I.1. Giovanni Battista Montini e la stampa Alla domanda su chi avesse voluto la nascita del quotidiano “Avvenire” la risposta è pressoché unanime: papa Paolo VI. Grande era il sogno, coltivato sin dai tempi del suo ministero episcopale nella diocesi di Milano e divenuto realtà il 4 dicembre 1968, di dare vita ad un grande quotidiano cattolico sul modello francese de “La Croix”. L’operazione “Avvenire”, così potremmo chiamare l’idea di Giovanni Battista Montini, covava nella sua mente sin dagli anni tra il 1954 e il 1963, periodo durante il quale il futuro papa occupava la cattedra di Ambrogio. I.1.1. Il figlio di un giornalista E’ importante, prima di affrontare le vicende che portarono alla nascita del quotidiano cattolico unico, delineare alcuni tratti della figura di Paolo VI. Montini era figlio di un giornalista: il padre, infatti, era stato a lungo direttore di un quotidiano di provincia, “Il Cittadino di Brescia”. Il giovane Montini iniziò a collaborare con “La Fionda”, il giornale studentesco di Brescia, ma in seguito non riuscì a coltivare la passione giornalistica in modo adeguato alla sua volontà 1 . L’interesse per il giornalismo era strettamente connesso in Montini con la convinzione che «l’annuncio cristiano non poteva che trarre vantaggio da un corretto uso degli strumenti moderni della comunicazione» 2 . Sempre attento alla professione giornalistica l’Arcivescovo di Milano nel messaggio indirizzato alla diocesi per la Giornata della buona stampa affermava: «La stampa è parola; parola che si spande e si moltiplica come seme. E deve essere sempre tale e sempre degno dell’equazione evangelica: il seme è il Verbo di Dio» 3 . I.1.2. Gli strumenti della diocesi di Milano Il cardinal Montini fu un appassionato sostenitore degli strumenti diocesani e fu anche un intelligente creatore di nuove iniziative, non ultimo l’incontro annuale con i giornalisti in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono della categoria e l’udienza che concedeva alla redazione de “L’Italia” in occasione del Natale. Ma i contatti del successore di Ambrogio non si limitavano a queste occasioni ufficiali: egli incontrava saltuariamente i direttori dei quotidiani milanesi, di alcune testate italiane e in alcuni casi di giornali stranieri. Questa sua attenzione muoveva dalla convinzione che la stampa poteva essere uno dei mezzi fondamentali dell’azione pastorale 4 . Per questo diede vita a due nuovi strumenti di informazione. Nel febbraio del 1960 uscì “Diocesi di Milano” un mensile finalizzato a trasmettere l’immagine della Chiesa ambrosiana ed edito con lo scopo di «essere specchio vigile limpido della nostra diocesi di Milano» 5 . Il primo numero de “Il Segno” comparve nelle parrocchie nel gennaio 1961: esso era destinato a sostenere la fede del popolo e il suo scopo venne definito dallo stesso Montini. […] questo foglio vuole essere un segno. Con le due prerogative del segno: la prima d’essere chiaro e semplice […]. La seconda: è cosa che significa, cioè fa pensare a ciò che non si vede; fa conoscere ciò che sta dietro e dentro il segno stesso 6 . 1 MARTA MARGOTTI, “L’Italia” di Lazzati, Milano, Franco Angeli, 1993, p. 139. 2 Ibidem. 3 GIOVANNI BATTISTA MONTINI citato in LUIGI CRIVELLI, L’azione per la stampa degli Arcivescovi milanesi negli ultimi cento anni (3), Terra Ambrosiana n°1/1992 p.52. 4 Ibidem p. 53. 5 GIOVANNI BATTISTA MONTINI citato in LUIGI CRIVELLI L’azione per la stampa […], cit. 6 Ibidem.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Una voce fuori dal coro: Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pierachille Dolfini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Giuseppe Farinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Stampa cattolica e politica. Il caso de ''L'Araldo Abruzzese'' (1904-2008)
- La cronaca di un delitto irrisolto : dall'Ansa ai quotidiani
- I Pacs - Lo sguardo di L'Eco di Bergamo, quotidiano cattolico locale
- La stampa cattolica in Basilicata: il ''Bollettino dei Santi Medici'' di Matera. Inquadramento storico e schedatura (1924-1946)
- Uffici stampa tra informazione e comunicazione
- L'attesa mediatica: il G8 di Genova nella stampa italiana
- La stampa italiana e le guerre di Grenada (1983) e di Panama (1989)
- Controllo e manipolazione dell'informazione. Due casi italiani: il quotidiano di Trento nell'Alpenvorland e l'inchiesta Mani pulite.
- I media della Chiesa italiana
- La paternità responsabile e i consultori - Proposta di analisi a partire dalla filosofia di Karol Wojtyla e dalle espressioni del Magistero della Chiesa Cattolica. La situazione pugliese.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi